Domanda:
gatto che si strappa i peli?
?
2011-03-06 08:18:01 UTC
ciao! il gatto dei miei vicini, che non lo curano per niente, si strappa grandi ciocche di pelo. sta diventando praticamente pelato e io vorrei fare qualcosa. sapete per caso da cosa potrebbe derivare questo fatto?
Undici risposte:
Nimue
2011-03-06 08:57:16 UTC
Potrebbe essere alopecia simmetrica felina. E' il risultato di un costante leccamento e strappamento del pelo da parte del gatto stesso.

La lingua ruvida caratteristica di questa specie è in grado di spezzare il pelo e asportarlo fin dalla base, lasciando un'alopecia completa e spesso senza lesioni cutanee.

Per differenziare l'alopecia simmetrica felina autoindotta da altre cause (molto più rare) di perdita spontanea del pelo (dermatofitosi, problemi di muta, sindromi paraneoplastiche) ci si basa sulla localizzazione dell'alopecia, che in quella autoindotta riguarda solo le zone raggiungibili dalla lingua del gatto, e sull'esame tricoscopico del pelo, che evidenzia la presenza di radici in fase anagena e di punte spezzate.

L'alopecia autoindotta, che colpisce spesso l'addome, il torace, la parte laterale delle cosce e occasionalmente anche il dorso, è la manifestazione o di una malattia pruriginosa (allergia, ectoparassitosi) o di un malessere psicogeno. Le 3allergie più comuni, (allergia al morso della pulce, allergia alimentare e atopia), possono manifestarsi con alopecia da leccamento. Fra le parassitosi, solo la cheyletiellosi dà un prurito di lieve entità, che può manifestarsi come alopecia autoindotta, mentre nella rogna notoedrica e in quella otodettica in genere c'è forte prurito e violenti grattamenti.

Quindi cosiglio di effetture accurati controlli e quindi è meglio spesso rivolgersi a un veterinario dermatologo, (se i suoi proprietari se ne fregano,faresti un gesto bellissmo occupandotene tu)così da poter escludere o comprendere la motivazione(intolleranza alimentare, parassiti etc.).

La diagnosi di alopecia psicogena si ottiene per esclusione delle precedenti, dopo avere ricercato o trattato i parassiti, eseguito una dieta ad eliminazione, somministrato basse dosi di cortisonici e ottenuto un'anamnesi dettagliata della vita dell'animale e di eventuali cambiamenti del suo ambiente.

Se i sintomi riferibili ad alopecia psicogena sono confermati, si cerca di comprendere la motivazione che spinge il gatto a leccarsi e ad asportarsi il pelo, in quanto non è sufficiente parlare genericamente di "stress" per risolvere il problema. Senza questo punto fondamentale è impossibile impostare un piano terapeutico idoneo, che può

includere farmaci ma che si basa soprattutto sulla modificazione del comportamento e su variazioni ambientali. L’ambiente cambiato o il disinteresse dei padroni può predisporre il gatto ad uno stato ansioso o depressivo di cui il leccamento/rasatura del pelo non è che uno dei sintomi più evidenti, nell'ambito della diagnosi di una delle diverse patologie ansiose o depressive dei felini domestici (ansia territoriale, depressione da involuzione etc.) e per fare questo è neccesario rivolgersi a un veterinario o specialista comportamentalista di gatti.

Esistono farmaci di prima scelta in queste forme definite "compulsive"; tutti i farmaci psicotropi, ma con il trascorrere del tempo risultano inefficaci perchè le modificazioni neurofisiologiche a livello cerebrale e periferico a lungo termine rendono praticamente inefficaci i meccanismi dei farmaci impiegati.

Se vuoi puoi provare con la cura omeopatica con i Fiori di Bach: Crab Apple per il desiderio di pulizia, White Chestnut per la fissazione e un fiore specificamente adatto alla motivazione soggettiva che determina il comportamnto (potrebbe essere la solitudine, l'ansia, la paura, la noia..???.).

Altrimenti parla coi proprietari e vedi se ti lasciano tenerlo per il tempo necessario affinchè guarisca da questo malessere(io poi me lo terrei). Ciao e speriamo bene per questo gattino tanto solo :(
Alba
2011-03-06 08:50:16 UTC
Povero piccolo! Potrebbe ssere stress, parassiti o micosi. Solo l'intervento di un veterinario può chiarire la cosa.

Perchè non chiedi ai tuoi vicini di poterlo adottare tu? Che lo tengono a fare, se poi non se ne prendono cura? Magari il micio si strapppa il pelo perchè si sente trascurato e maltrattato, è facile che possa essere anche per questo.



miau
shirin3006
2011-03-06 09:31:38 UTC
Trattandosi di un gatto tanto trascurato, avanzerei queste ipotesi:

1) è un gatto a pelo lungo o semilungo e, non essendo mai nemmeno spazzolato, ora è pieno di pelo vecchio e infeltrito. Sotto questo strato di pelo, la pelle si irrita e prude: il gatto allora si gratta come può, magari strofinandosi agli alberi, e sembra strapparsi di dosso pezzi di pelo morto, che sembrano pezzi di vello di pecora;

2) ha qualche difficoltà di tipo ortopedico (es.: artrosi, specie se è maturo o anziano), e, pur avendo pelo corto, non arriva a pulirsi: il risultato è lo stesso del caso precedente;

3) ha delle intolleranze alimentari o difficoltà digestive, che gli provocano prurito: abbandonato a sé stesso come è, magari mangia cibi inadatti, che lo intossicano e gli provocano prurito: il risultato è lo stesso di cui sopra;

4) il poveretto è ridotto ad essere un nido di pulci, specie se a pelo lungo e semilungo, e, per di più, nessuno lo pettina e spazzola: le pulci, nel pungerlo, gli inoculano una sostanza anticoagulante, che a loro permette di succhiare più a lungo senza che il foro si richiuda subito: ma quasi tutti i gatti sono intolleranti a questa sostanza, che infatti provoca la famosa dermatite da morso di pulce. Questa spinge il gatto a grattarsi sempre più furiosamente, quanto più si aggrava l' intolleranza (che aumenta infatti in funzione del numero di morsi ricevuti);

5) potrebbe avere un parassita della pelle, come p. es. la rogna: in questo caso dovrebbe soprattutto grattarsi molto. La malattia colpisce inizialmente collo e zampe anteriori, per poi diffondersi a tutto il corpo: il gatto, grattandosi, si riempie di ferite e, naturalmente perde, il pelo. Se non è curato, un gatto in queste condizioni rischia seriamente di morire di setticemia;

6) non so quanto potrebbe essere il caso di questo povero gatto, ma te ne parlo ugualmente, per completezza. I gatti depressi, e quelli ansiosi e depressi contemporaneamente, a volte sfogano il loro disagio interiore ripiegandosi sull' unica sensazione che li fa sentire "protetti e coccolati": il grooming, che hanno sperimentato da piccoli con la madre. Nel tentativo di placare la loro ansia e il loro abbattimento, ricercano continuamente quella sensazione, arrivando anche a "pelarsi" e ferirsi. Le zone su cui in genere si accaniscono maggiormente sono coda, cosce e fianchi.

Sei una persona adorabile, se desideri fare qualcosa per lui, ma temo che tu non possa fare molto, se non adotti tu il gatto. Potresti farlo? Forse ai vicini non interesserebbe poi molto, se un giorno non lo trovassero più..... ;-)

Comunque, ecco cosa potresti fare come "estraneo" (ma lontano dagli occhi dei vicini, se non lo adotti tu: questi umani disumani non fanno una piega se la loro trascuratezza fa stare male il gatto, ma sono magari prontissimi a rivendicare il loro ridicolo "diritto di proprietà" se una persona sensibile vuole alleviare le sofferenze dell' animale).

Dunque: conquista la sua fiducia, dagli da mangiare cose buone (mangimi secchi e umidi di qualità come Royal canin Sensitivity, Forza10, ecc.: ma niente Wiskhas e Friskies e roba da supermercato: per un solo gatto la spesa è molto contenuta; puoi anche dargli nasello e petto di pollo lessati in acqua senza sale nè aromi e poi spezzettati). Vedi poi se ti riesce di spazzolarlo e pettinarlo. In questo modo ti puoi anche rendere conto dello stato della sua pelle: mettigli comunque una fialetta di antipulci ogni mese, perchè, a meno che abbia ferite aperte- specie se da graffio- non gli farà male. Se vedi invece vere e proprie ferite aperte, e inoltre ti pare che se le provochi da sé, bisognerebbe verificare se ha rogna o altro parassita che si annida nella pelle. Ma per far questo occorrono esami che può fare solo il veterinario. Se ti pare depresso o chiaramente ansioso, poi, ha chiaramente bisogno di vivere in un contesto diverso..... non avresti per caso un po' di posto per lui? :-))

P. S.: se sospetti che abbia la rogna, non ti allarmare: usa i guanti di lattice quando lo manipoli, e comunque lavati dopo il contatto. La rogna (e la tigna) si trasmettono a noi se non osserviamo le norme igieniche, ma noi possiamo curarci facilmente e guarire con una cura che richiede solo un po' di costanza. Facci sapere come va e cosa hai deciso di fare. Auguri! :-)
anonymous
2011-03-06 10:38:55 UTC
potrebbe essere stress :( portalo dal veterinario o fai una denunci anonima per maltrattamento
Bryan
2017-02-08 05:26:20 UTC
Liberati da ansia e attacchi di panico con questa semplice guida http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?3830

L'ansia e gli attacchi di panico, dettati da stress e inquietudini, sono brutti compagni di vita. Ma liberarsene non è difficile come sembra, se si sa come agire e si seguono i consigli dell'esperta
?
2017-01-31 07:51:56 UTC
Ci sono dei corsi apposta per imparare ad educare un cane...questo è uno dei migliori http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?XOEX

L’educazione del cucciolo è sicuramente più semplice di quella del cane adulto, ma ricorda che non è mai tropo tardi per iniziare. Ogni cane apprende con velocità diverse e preferisce alcune modalità ad altre, ma sono davvero poche le cose che non si potranno insegnare al vostro amico
Mery Palmieri
2011-03-07 01:40:21 UTC
credo che sia fortemente stressato. dovresti prenderlo o parlare con i proprietari almeno.

se te lo lasciano tenere dovresti fargli fare almeno una visita di controllo oppure se hai un vet spiega i sintomi a voce.

quell'ovale bianco potrebbe essere una zecca! se nn sei capace non dovresti eliminarla tu.
senza fantasia
2011-03-06 13:01:14 UTC
è un sintomo di stress. Bestie di padroni!
?
2011-03-06 12:23:22 UTC
forse e lo stres
?
2011-03-06 10:03:18 UTC
Povero micio !

Mi spiace :(

Comunque probabilmente il gatto soffre di crisi d'ansia o comunque di solitudine e si sente maltrattato e non curato :( , dovresti vedere in quali frangenti si comincia a leccare, osservare quando succede....

Su questo argomento, nelle librerie un po' grandi puoi trovare una discreta quantità di libri molto interessanti.... problemi di questo tipo sono comuni a cani e gatti..... se mi ricordo un titolo dovrebbe essere: "se solo potessero parlare..."

Nel caso delle crosticine sul corpo credo che sia un' allergia ( magari alle pulci .... )

quando è micosi si strappa anche il pelo con facilità estrema, è la "prova" che fanno anche i veterinari.. prova se nn si strappa facile (mOOOlto facile) allora nn è micosi.. può essere anche allergia, lo sai che ne soffrono anche loro?

poi può anche essere causa "stress" per esempio se è poco che ha cambiato SUO ambiente di vita ..

a volte poi anche se ha molti pulci può succedere ma questo di certo nn è caso di un gatto con padrone.

Vedi qualche giorno come va se non sparisce il sintomo o se peggiora portalo ad un veterinario (ad un altro che il primo, ovviamente) ...

Come hai descritto tu credo sia una micosi ...

Ciaoooo Spero Di Esserti Stata D' Aiuto ;)



Meuuuu
anonymous
2011-03-06 09:50:01 UTC
Anke il gatto dei miei vicini ha lo stesso problema, ma nn si strappa i peli: si rotola e cerca di pulirsi, respira a fatica, e ultima e cosa + importante: è sporco. è davvero sporchissimo, pieno di parassiti. Se il gatto dei tuoi vicini ha le stesse caratteristiche non lo toccare: potrebbe avere una malattia kiamata rogna, che può passare anke alle xsone e portare alla morte. Forse lui non sopporta i parrassiti e le zecche e si stacca il pelo. Mi dispiace ma in questo caso non puoi fare nnt: se lo porti dal veterinario lui ti darà le cure giuste. Ma se il gatto nn è tuo....

Ti saluto=)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...