Trattandosi di un gatto tanto trascurato, avanzerei queste ipotesi:
1) è un gatto a pelo lungo o semilungo e, non essendo mai nemmeno spazzolato, ora è pieno di pelo vecchio e infeltrito. Sotto questo strato di pelo, la pelle si irrita e prude: il gatto allora si gratta come può, magari strofinandosi agli alberi, e sembra strapparsi di dosso pezzi di pelo morto, che sembrano pezzi di vello di pecora;
2) ha qualche difficoltà di tipo ortopedico (es.: artrosi, specie se è maturo o anziano), e, pur avendo pelo corto, non arriva a pulirsi: il risultato è lo stesso del caso precedente;
3) ha delle intolleranze alimentari o difficoltà digestive, che gli provocano prurito: abbandonato a sé stesso come è, magari mangia cibi inadatti, che lo intossicano e gli provocano prurito: il risultato è lo stesso di cui sopra;
4) il poveretto è ridotto ad essere un nido di pulci, specie se a pelo lungo e semilungo, e, per di più, nessuno lo pettina e spazzola: le pulci, nel pungerlo, gli inoculano una sostanza anticoagulante, che a loro permette di succhiare più a lungo senza che il foro si richiuda subito: ma quasi tutti i gatti sono intolleranti a questa sostanza, che infatti provoca la famosa dermatite da morso di pulce. Questa spinge il gatto a grattarsi sempre più furiosamente, quanto più si aggrava l' intolleranza (che aumenta infatti in funzione del numero di morsi ricevuti);
5) potrebbe avere un parassita della pelle, come p. es. la rogna: in questo caso dovrebbe soprattutto grattarsi molto. La malattia colpisce inizialmente collo e zampe anteriori, per poi diffondersi a tutto il corpo: il gatto, grattandosi, si riempie di ferite e, naturalmente perde, il pelo. Se non è curato, un gatto in queste condizioni rischia seriamente di morire di setticemia;
6) non so quanto potrebbe essere il caso di questo povero gatto, ma te ne parlo ugualmente, per completezza. I gatti depressi, e quelli ansiosi e depressi contemporaneamente, a volte sfogano il loro disagio interiore ripiegandosi sull' unica sensazione che li fa sentire "protetti e coccolati": il grooming, che hanno sperimentato da piccoli con la madre. Nel tentativo di placare la loro ansia e il loro abbattimento, ricercano continuamente quella sensazione, arrivando anche a "pelarsi" e ferirsi. Le zone su cui in genere si accaniscono maggiormente sono coda, cosce e fianchi.
Sei una persona adorabile, se desideri fare qualcosa per lui, ma temo che tu non possa fare molto, se non adotti tu il gatto. Potresti farlo? Forse ai vicini non interesserebbe poi molto, se un giorno non lo trovassero più..... ;-)
Comunque, ecco cosa potresti fare come "estraneo" (ma lontano dagli occhi dei vicini, se non lo adotti tu: questi umani disumani non fanno una piega se la loro trascuratezza fa stare male il gatto, ma sono magari prontissimi a rivendicare il loro ridicolo "diritto di proprietà" se una persona sensibile vuole alleviare le sofferenze dell' animale).
Dunque: conquista la sua fiducia, dagli da mangiare cose buone (mangimi secchi e umidi di qualità come Royal canin Sensitivity, Forza10, ecc.: ma niente Wiskhas e Friskies e roba da supermercato: per un solo gatto la spesa è molto contenuta; puoi anche dargli nasello e petto di pollo lessati in acqua senza sale nè aromi e poi spezzettati). Vedi poi se ti riesce di spazzolarlo e pettinarlo. In questo modo ti puoi anche rendere conto dello stato della sua pelle: mettigli comunque una fialetta di antipulci ogni mese, perchè, a meno che abbia ferite aperte- specie se da graffio- non gli farà male. Se vedi invece vere e proprie ferite aperte, e inoltre ti pare che se le provochi da sé, bisognerebbe verificare se ha rogna o altro parassita che si annida nella pelle. Ma per far questo occorrono esami che può fare solo il veterinario. Se ti pare depresso o chiaramente ansioso, poi, ha chiaramente bisogno di vivere in un contesto diverso..... non avresti per caso un po' di posto per lui? :-))
P. S.: se sospetti che abbia la rogna, non ti allarmare: usa i guanti di lattice quando lo manipoli, e comunque lavati dopo il contatto. La rogna (e la tigna) si trasmettono a noi se non osserviamo le norme igieniche, ma noi possiamo curarci facilmente e guarire con una cura che richiede solo un po' di costanza. Facci sapere come va e cosa hai deciso di fare. Auguri! :-)