Domanda:
aiutooo?come allevare un gattino orfano?
σ.σ ¢αη∂уgιяℓ σ.σ
2010-04-07 05:38:20 UTC
pochi giorni fà io e mio fratello abbiamo trovato un gattino neonato ma,dato che nn ci siamo mai trovati in una situazione del genere prima d'ora nn sappiamo come allevarlo...mia mamma ci ha consigliato di non portarlo dal veterinario,mentre io credo che dovremmo farlo!poi ho iniziato a dargli il latte con la siringa,ma sapete dirmi quali sono le giuste quantità di latte che il gattino deve assumere ogni giorno?devo iniziare anche a dargli del latte in polvere?inoltre,quando più o meno inizierà a fare i bisogni da solo?dobbiamo già iniziare a comprare una lettiera per lui?vi prego di rispondere alle mie domande e di darmi anche qualche consiglio in più se potete,perchè davvero non so cosa fare e vorrei davvero che il gattino sopravvivesse...grazie mille darò 10 pt al migliore!
Sette risposte:
Viridyana
2010-04-07 06:27:52 UTC
Portarlo dal veterinario al momento non serve a molto, al massimo devi far venire il veterinario da te, perchè altrimenti il micino potrebbe prendere freddo e morire. La cosa più importante per il micino è:

LA COPERTURA ANTIBIOTICA!

L'85% dei gattini MUORE senza copertura antibiotica assieme al latte, attento!!!

Quindi DEVI comprare il Clavulin sospensione pediatrico e dargli una goccina al mattino ed una alla sera nel latte, se vuoi che viva. Non ascoltare chi ti dice che non serve, ho dovuto svezzare fin troppi gattini e non sono più morti da quando uso questa tecnica!!!



NON DARGLI IL LATTE DI MUCCA COSI' COM'E', ASSOLUTAMENTE!!!

Puoi usare un latte specifico per micini o il latte di capra, ma se usi il nostro latte attento...

Il nostro latte NON VA ALLUNGATO con acqua, ANZI! Devi aggiungere in 200 ml di latte di mucca 1 cucchiaino di panna per cucinare ed un tuorlo d'uovo preso con la siringa. Agiti e metti in frigo, dura 4 giorni, scaldando di volta in volta solo quello da dare. La ricetta precisa sta qua: http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm



Un'altra cosa IMPORTANTISSIMA che non ti è stata detta è che il micino va assolutamente allattato IN PIEDI!!! Non steso, non a pancia in su, ma in piedi sulla tua pancia con te seduto. Altrimenti gli va il latte nei polmoni e muore.

Non devi MAI spruzzargli il latte in bocca, ma dev'essere lui a succhiare. Usa una siringa piccina da insulina (SENZA AGO), finchè non ce l'hai usa un contagocce. Per le dosi del latte devi pesare il micino e seguire le cose indicate qua. Leggilo TUTTO è fondamentale http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm



Per quel che riguarda la cacca e la pipi è normale che non l'abbia ancora fatto, a volte saltano un paio di giorni soprattutto appena trovati. Stimolalo con un asciugamano umida o un pezzetto di scottex, proprio sui genitali subito dopo mangiato.



Un'altra cosa FONDAMENTALE è la temperatura! Il micio si raffredda facilmente perchè il suo sistema di regolazione del calore non è ancora autonomo, normalmente lo prende dalla madre.

Quindi mettigli una borsa d'acqua calda ben chiusa o una bottiglia piena d'acqua calda chiusa poi in una busta di plastica (attento che non coli!) sotto una coperta spessa perchè non si scotti. Deve stare sempre, sempre, SEMPRE al caldo.
anonymous
2010-04-07 13:47:51 UTC
ciao cara,premetto che ti rispondo non x i 10 punti,ma x che' amo i gatti,(allevo gatti e criceti da quand'ero bambina)e so molte cose.allora:se il micio e neonato,dovrete averne la massima cura.procurati un biberon x mici(nei negozi animali,insieme al latte in polvere x mici neonati)fai in modo che il latte sia appena tiepido,e daglielo ogni due ore circa.appena finita la poppata,(ma anche i altri momenti)praticagli un massaggino alla pancia,(con le dita indice e medio)x una decina di minuti.lo aiutera' a fare la popo'.ricorda che e ' fondamentale che glielo fai,xche' senno' va in contro ad un grave blocco intestinale,che lo porta dirrettamente alla morte,tra atroci sofferenze,ecco xche' quando hanno la madre,lecca sempre i piccoli nel pancino,proprio x prevenire questo comune problema.e siccome la madre povero piccino non ce l'ha,dovrai farlo tu,x un mesetto/due.intano,abitualo da subito alla sabbia,mettilo spesso,anche se non fa niente.imparera' presto,essendo che i gatti sono molto puliti.dagli tanto amore,mi raccomando,hanno bisogno di calore,e lui pensera' adesso,che sei tu la sua mamma.portalo comunque dal vet.presto,costa poco una visita,cosi' dopo la visita lo svermera',e avrai un assillo in meno!spero di esserti stata di aiuto.un bacio al tuo micino.
DEBORAH
2010-04-07 12:48:03 UTC
Ma certo che devi portarlo dal veterinario. Sarà lui che ti spiegherà come comportarti. Ciao
?
2010-04-07 14:08:37 UTC
ciao, quello che scriverò proviene da tanti anni di esperienza!

Ti consiglio vivamente di portare il gattino da un veterinario, saprà consigliarti le giuste dosi di latte..cosa molto molto importante!

Il gattino va nutrito con del latte in polvere per neonato diluito in acqa che trovi nelle farmacie...non dare assolutamente latte di mucca o di pecora perchè non lo digerirebbe. il farmacista (se è una persona con un minimo di competenza e ti fidi di lui) può aiutarti con le dosi e spiegarti come preparare il latte che dovrà essere a temperatura tiepida, non molto calda comunque.

Il micio ha bisogno di essere riscaldato se è nelle prime settimane di vita. Occorre metterlo in uno scatolino o un cesto imbottiti di coperte e adagiarvelo sopra. sotto la coperta dove dorme il micetto metti una bottiglietta d' acqua tiepida, che sostituirà il calore del corpo della madre.

il latte a dato regolarmente circa ogni 3 ore...anche la notte!!! sarà un pò stressante ma ne vale la pena e salvi una vita!

dopo "le poppate" effettuate con un contagocce che trovi in farmacia, devi aiutare il micio per i suoi bisognini. In natura le mamme li leccano e stimolano loro l'urinazione, artificilamente dovrai bagnargli i genitali con un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua tiepida.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattami pure!

ti auguro buona fortuna!!
?
2010-04-07 14:04:34 UTC
ciao ti daro' alcuni consigli,sì certo compra una lettiera,2 ciotole per l'acqua e croccantini,una cuccetta ma siccome e' ancora piccolino va bene anke un cartone di carta,ci metti un cuscino e una copertina calda...essendo piccolo avra' freddo,se non riesce a magiare solo devi dargli il latte con la siringa goccia per goccia tu..vedrai ke tra un po' di giorni mangera' i crocchi.Cmq se vai subito dal veterinario ti sara' tutto piu' facile e ti aiutera'...Come devi educare un micio?Ricordiamoci che “La prima cosa da capire è che i gatti non comprendono il concetto di punizione devi educarlo devi avere pazienza e fortuna. Il mio era ben educato: non si è mai fatto le unghie sul divano o sulle tende e sai come ho fatto (mio papà più precisamente?) quando iniziaza il gratta gratta dalla parte opposta della stanza mio papa faceva saltare un petardino: lui ha associato il rumore (i gatti odiano i rumori forti) a quello che stava facendo e così nell'arco di un mese ha smesso

zione. Incoraggiarlo a comportarsi bene è molto più efficace“.parlargli perchè non è vero che i gatti sono stupidi e non capiscono

- coccolarlo tanto e spazzolarlo tanto (il mio micio adorava farsi spazzolare e la osa è utilissima per evitare che ingoi troppo pelo che prima o poi ti vomita sul pavimento)

fai questo tel. o vai anke per iniziare dei consigli col veterinario....essendo piccolo non appena vede....la prima persona se sarai tu,ti fara' x la sua mamma,ok?ora ti scrivo il mio manuale x mici:

Allevare un gattino senza mamma...



La cosa più importante per i gattini fino ad almeno 15 giorni di vita è il calore. I fratellini se la cavano anche con un maglione di lana, ma i figli unici dovrebbero venire "marsupializzati", ossia tenuti dentro la vostra maglietta, contro la pelle, almeno per i primi giorni. Come alimento, nulla di meglio di un latte apposito per gatti (Lactol, KMR), somministrato con un biberon per cuccioli dotato della tettarella più piccola disponibile. Va praticato un foro relativamente grande ed il modo migliore per allattare consiste nel prendere il micio per la collottola e tenerlo a pancia all'aria. Controllate che riesca a poppare ma che non si ingozzi!

Se il latte esce dal naso, la tettarella ha il foro troppo grosso.

Essenziale, ogni volta che date da mangiare (ogni 2 ore per i neonati, poi allungando fino a 4-5 ore a 3 settimane di vita) sarà strofinare con del cotone l'area anogenitale sotto la coda del gattino, per stimolarlo ad urinare e defecare. Questo stimolo è importantissimo, perché il gattino non è in grado di defecare autonomamente e va incontro facilmente a morte per occlusione intestinale quando non viene trattato correttamente; i micetti cominciano a sporcare da soli dopo i 15 giorni di età. Se il cucciolo non defeca da 48 ore, si impone una visita veterinaria urgente. Se non potete procurarvi subito un latte adatto, provate questa ricetta "di emergenza":



Lo svezzamento può cominciare allo spuntare dei primi dentini, a 3 settimane circa, mescolando al latte dell'omogeneizzato di carne: gradualmente nell'arco di una settimana si passerà ad un cibo per gattini.

Eventuali pulci a quest'età vanno tolte a mano, con l'apposito pettinino e un po' di destrezza; gli occhietti quasi inevitabilmente saranno affetti da congiuntivite e andranno trattati come minimo con una pomata antibiotica (Colbiocin) e poi aspettatevi tutte le delizie dei cuccioli, vermi, micosi, acari delle orecchie, diarrea...



Allevare un gattino neonato è un'impresa che richiede un padrone-genitore dotato di infinita pazienza e dedizione assoluta, ed un veterinario appassionato e collaborativo... e siate fatalisti, la mortalità fino a due mesi è veramente elevata. Ma se ce la fate, quale orgoglio!

Per tutta la sua vita, vi godrete un gatto di cui sarete autori come se l'aveste partorito, e ogni volta che gli accarezzerete il pelo setoso vi direte "è merito mio!" . E' una soddisfazione sempre nuova che chi non ha provato non può immaginare.



spero d'esserti stata d'aiuto...ciao
?
2010-04-07 13:26:06 UTC
si portalo dal veterinario cmq il latte va bene quello normale e se vuoi la lettiera compragliela ma assicurati ke il gattino fa le fusa xk se non lo fa a qualcosa ke non va e quasi sicuramente morira se invece le fa e tutto a posto
Meggie
2010-04-07 12:59:27 UTC
un cucciolo di gatto ha bisogno del calore materno, prova a riempire una borsa d'acqua calda e metterci sopra il cucciolo.

le dosi variano anche secondo l' appetito del gatto, cerca di non superare i 100-120 grammi di latte, il latte va bene anche se non è in polvere.

comunque portalo dal veterinario il più presto possibile.

accarezza il gatto anche da parte mia.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...