ciao ti daro' alcuni consigli,sì certo compra una lettiera,2 ciotole per l'acqua e croccantini,una cuccetta ma siccome e' ancora piccolino va bene anke un cartone di carta,ci metti un cuscino e una copertina calda...essendo piccolo avra' freddo,se non riesce a magiare solo devi dargli il latte con la siringa goccia per goccia tu..vedrai ke tra un po' di giorni mangera' i crocchi.Cmq se vai subito dal veterinario ti sara' tutto piu' facile e ti aiutera'...Come devi educare un micio?Ricordiamoci che “La prima cosa da capire è che i gatti non comprendono il concetto di punizione devi educarlo devi avere pazienza e fortuna. Il mio era ben educato: non si è mai fatto le unghie sul divano o sulle tende e sai come ho fatto (mio papà più precisamente?) quando iniziaza il gratta gratta dalla parte opposta della stanza mio papa faceva saltare un petardino: lui ha associato il rumore (i gatti odiano i rumori forti) a quello che stava facendo e così nell'arco di un mese ha smesso
zione. Incoraggiarlo a comportarsi bene è molto più efficace“.parlargli perchè non è vero che i gatti sono stupidi e non capiscono
- coccolarlo tanto e spazzolarlo tanto (il mio micio adorava farsi spazzolare e la osa è utilissima per evitare che ingoi troppo pelo che prima o poi ti vomita sul pavimento)
fai questo tel. o vai anke per iniziare dei consigli col veterinario....essendo piccolo non appena vede....la prima persona se sarai tu,ti fara' x la sua mamma,ok?ora ti scrivo il mio manuale x mici:
Allevare un gattino senza mamma...
La cosa più importante per i gattini fino ad almeno 15 giorni di vita è il calore. I fratellini se la cavano anche con un maglione di lana, ma i figli unici dovrebbero venire "marsupializzati", ossia tenuti dentro la vostra maglietta, contro la pelle, almeno per i primi giorni. Come alimento, nulla di meglio di un latte apposito per gatti (Lactol, KMR), somministrato con un biberon per cuccioli dotato della tettarella più piccola disponibile. Va praticato un foro relativamente grande ed il modo migliore per allattare consiste nel prendere il micio per la collottola e tenerlo a pancia all'aria. Controllate che riesca a poppare ma che non si ingozzi!
Se il latte esce dal naso, la tettarella ha il foro troppo grosso.
Essenziale, ogni volta che date da mangiare (ogni 2 ore per i neonati, poi allungando fino a 4-5 ore a 3 settimane di vita) sarà strofinare con del cotone l'area anogenitale sotto la coda del gattino, per stimolarlo ad urinare e defecare. Questo stimolo è importantissimo, perché il gattino non è in grado di defecare autonomamente e va incontro facilmente a morte per occlusione intestinale quando non viene trattato correttamente; i micetti cominciano a sporcare da soli dopo i 15 giorni di età . Se il cucciolo non defeca da 48 ore, si impone una visita veterinaria urgente. Se non potete procurarvi subito un latte adatto, provate questa ricetta "di emergenza":
Lo svezzamento può cominciare allo spuntare dei primi dentini, a 3 settimane circa, mescolando al latte dell'omogeneizzato di carne: gradualmente nell'arco di una settimana si passerà ad un cibo per gattini.
Eventuali pulci a quest'età vanno tolte a mano, con l'apposito pettinino e un po' di destrezza; gli occhietti quasi inevitabilmente saranno affetti da congiuntivite e andranno trattati come minimo con una pomata antibiotica (Colbiocin) e poi aspettatevi tutte le delizie dei cuccioli, vermi, micosi, acari delle orecchie, diarrea...
Allevare un gattino neonato è un'impresa che richiede un padrone-genitore dotato di infinita pazienza e dedizione assoluta, ed un veterinario appassionato e collaborativo... e siate fatalisti, la mortalità fino a due mesi è veramente elevata. Ma se ce la fate, quale orgoglio!
Per tutta la sua vita, vi godrete un gatto di cui sarete autori come se l'aveste partorito, e ogni volta che gli accarezzerete il pelo setoso vi direte "è merito mio!" . E' una soddisfazione sempre nuova che chi non ha provato non può immaginare.
spero d'esserti stata d'aiuto...ciao