Un cucciolo fino alle tre settimane di vita non riesce a regolare la sua temperatura corporea e avrà dunque bisogno di una fonte di calore costante.
Questo calore non lo possono dare le coperte, o i vecchi maglioni di lana, e neppure le borse dell’acqua calda, perché la loro temperatura non è assolutamente costante, troppo calde all’inizio, giusta temperatura dopo un po’, troppo fredde alla fine.
Per dare un calore costante e adeguato, si trovano in farmacia dei termofori elettrici che si usano normalmente per i dolori articolari.
L’ideale sono quelli a tre temperature, perché la temperatura minima è quella ideale per i cuccioli.
Oppure esistono delle lampade apposite riscaldanti che si possono trovare nei negozi specializzati.
Queste lampade vengono usate spesso anche negli ambulatori veterinari.
Mantenere la temperatura corporea adatta in un cucciolo è indispensabile, in quanto una temperatura corporea troppo bassa (ipotermia) ha delle conseguenze devastanti.
Le conseguenze sono: sangue troppo denso che non irrora bene gli organi e dunque ne causa il deterioramento; poi si ha un minore stimolo a succhiare e una maggiore difficoltà a digerire, questo fa si che il cucciolo vada in calo glicemico e che questo lo porti alla morte
Un cucciolo ha la necessità di mangiare regolarmente, con un intervallo tra un pasto e l'altro che varia da 2 a 6 ore a seconda dell’età .
* Cuccioli da 0 a 10 giorni è necessario che mangino ogni 2 ore durante il giorno, ogni 3 ore la notte.
* Cuccioli da 10 a 15 giorni è necessario che mangino ogni 3 ore durante il giorno, ogni 4 ore la notte.
* Cuccioli da 15 a 20 giorni è necessario che mangino ogni 4 ore durante il giorno, ogni 5 ore la notte.
* Cuccioli da 20 a 30 giorni è necessario che mangino ogni 5 ore durante il giorno, ogni 6-7 ore la notte.
L’alimentazione deve essere fino ai 30 giorni esclusivamente a base di latte apposito in polvere per cuccioli (consiglio in primis "KMR" liquido o in polvere, "Primolatte gattino" della Bayer, il latte in polvere della Royal Canin. Sconsiglio invece il "Lactol" in quanto molte volte è stato causa di gravi blocchi intestinali) oppure a base di latte di capra intero o ancora si può usare la seguente ricetta, molto usata e che ha dato ottimi risultati (provata anche da molti utenti del forum):
* 200 ML DI LATTE DI CAPRA INTERO OPPURE LATTE VACCINO INTERO (meglio quello vaccino)
* 1-2 CUCCHIAINI DI PANNA DA CUCINA
* UN TUORLO D'UOVO (separare bene il tuorlo cercando di non romperlo e gettare tutto l'albume, poi con una siringa senza ago fare un piccolo foro sulla pellicina e aspirare, avendo cura di non aspirare anche la pellicina. Attenzione all'albume, perchè provoca diarrea ai cuccioli)
* UN CUCCHIAIO DA MINESTRA DI MERITENE VANIGLIA (è in polvere sono proteine del latte si trova in farmacia è della Novartis ma non è indispensabile)
Mescolare il tutto e sbattere bene, usate un biberon per bambini.
Questo latte composto dura in frigorifero 3-4 giorni, riscaldate solo quello che vi serve per il pasto.
Piccola aggiunta.
Se notate che il micio fa cacchina gialla e molle, allora vuol dire che è super alimentato, dimezzate le dosi di uova e panna.
Può capitare in una cucciolata che ci siano cuccioli che hanno bisogno di latte più leggero.
Il cucciolo deve mangiare al giorno il 25-30% del suo peso corporeo diviso per i vari pasti della giornata.
Per esempio, un cucciolo di 100 grammi deve mangiare al giorno dai 25 ai 30 ml di latte.
La quantità di latte che deve mangiare naturalmente deve aumentare in base all’aumento del peso del cucciolo.
Un cucciolo ben alimentato deve avere ogni giorno un aumento anche minimo (5 grammi).
Se l’aumento di peso non c’è, o si sta dando troppo poco latte oppure il latte non è abbastanza sostanzioso oppure ancora, il cucciolo non assimila.
Il latte va somministrato a una temperatura di circa 38 gradi.
Per somministrare il latte ci sono gli appositi biberon che però possono rivelarsi pericolosi se il flusso di latte è troppo veloce perché potrebbe andare di traverso, finire nei polmoni e causare polmonite ab ingestis che porta il cucciolo alla morte in massimo 48 ore.
Uno strumento meno pericoloso è la siringa, privata naturalmente dell’ago, perché il flusso del latte è minore e minore è il rischio che vada di traverso.
Non bisogna mai costringere un cucciolo che non ******* a mangiare con questi due strumenti perché il latte va di traverso con le conseguenze sopra descritte.
Premere solo per fare uscire una goccia di latte da far assaggiare al cucciolo.
In alternativa si possono usare anche dei contagocce, ma alimentare un cucciolo con il contagocce è molto laborioso.
Tendendo conto che 30 gocce sono 1 ml di latte, se un cucciolo deve mangiare un pasto di 5 ml, gli si devono dare 150 gocce, e sinceramente la cosa diventa lunghissima.
Il contagocce è da prendere in considerazione solo