Domanda:
gattino trovato in autostrada?
anonymous
2010-05-29 02:52:21 UTC
salve ho appena trovato un gattino molto piccolo in autostrada vivo per miracolo non so neanche io come abbia fatto visto che ha seguito la macchina di mia madre ed è voluto entrare in macchina a tutti i costi :) ora è a casa mia e mangia e corre tranquillamente l unico problema è che ha un continuo scolo oculare e vorrei sapere che antibiotici usare,inoltre secondo voi è probabile che possa avere fiv e felv cosi piccolo? premetto che è stato appena svezzato quindi sara' scappato via dalla madre appena è stato svezzato chiedo questo perchè ho altri gatti tra cui un altra gattina trovata fuori casa che pero' sta benissimo e credo sia nata in una famiglia perchè è pulitissima ed educata e poi l hanno abbandonata fuori casa mia..:| e per poco non è andata sotto un auto..cmq nel giro di un mese ho trovato e portato a casa 3 gatti tra cui due che stanno benissimo e l altra piccola ha questo scolo ed ho paura che abbia fiv o felv anche se credo sia raro nei cuccioli molto piccoli inoltre si possono sterilizzare a che eta'???
Quindici risposte:
sara e folletto dispettoso
2010-05-29 05:40:12 UTC
per essere sicuri portala dal veterinario il prima possibile e falle fare gli esami del sangue per lo scolo puliscile gli occhi con acqua borica oppure della camomilla che avrai fatto raffreddare e del cotone idrofilo. La mia esperienza con un gattino malato di hiv felina mi ha fatto notare l'eccessiva tranquillità del micio perchè è molto debole e non gioca e avendone avuti sempre tanti noi lo tenevamo chiuso in una stanza per evitare il contagio, per la sterilizzazione aspetta il primo calore che avviene entro i 6 mesi il mio che è un micio solo ci ha messo 1 anno ma se li hai tutti e tre insieme entro i sei mesi sentirai il calore a quel punto li fai strerilizzare
Victoria
2010-05-29 09:53:45 UTC
l'unika cosa giusta è andare dal veterinario
Paola V
2010-05-29 11:05:07 UTC
Il test FIV/FELV lo puoi già fare...sono malattie che si trasmettono anche tramite il colostro della madre. Visto poi tutti i gatti che hai se non sbaglio, una visita ai gatti trovati e un test FIV/FELV lo farei senza ombra di dubbio.

Per lo scolo oculare potrebbe essere rinotracheite e ti serve comunque un parere medico. Intanto puoi pulire gli occhi con camomilla o acqua borica.

La sterilizzazione normalmente si fa attorno ai 6/7 mesi anche se, in America e qualche allevamento in italia, la pratica a 100gg. Non è una pratica tanto diffusa la sterilizzazione precoce, quindi ogni veterinario ha la sua opinione in merito...consultane più di uno.
?
2010-05-29 10:29:21 UTC
ti serve assolutamente un veterinario:



Potrebbe essere una congiuntivite, in quel caso anche il collirio Tobradex per umani andrebbe bene, MA SOLO DOPO AVER CONSULTATO UN VETERINARIO!!



Se non ne trovi di aperti chiama il 118 e chiedi il numero della guardia medica veterinaria della tua città





E Complimenti per averlo salvato!!!!! =)



ce ne fossero di più di persone come te..



Per la sterilizzazione: nelle micine femmine PRIMA DEL PRIMO CALORE (circa 6-7 mesi)e comunque se è più grande meglio farla subito. nei maschietti appena ti accorgi del primo calore (7-8 mesi).
●♬♥lα ɢαттα вιαɴcα♥♬●
2010-05-30 08:52:06 UTC
Un cucciolo fino alle tre settimane di vita non riesce a regolare la sua temperatura corporea e avrà dunque bisogno di una fonte di calore costante.



Questo calore non lo possono dare le coperte, o i vecchi maglioni di lana, e neppure le borse dell’acqua calda, perché la loro temperatura non è assolutamente costante, troppo calde all’inizio, giusta temperatura dopo un po’, troppo fredde alla fine.



Per dare un calore costante e adeguato, si trovano in farmacia dei termofori elettrici che si usano normalmente per i dolori articolari.



L’ideale sono quelli a tre temperature, perché la temperatura minima è quella ideale per i cuccioli.



Oppure esistono delle lampade apposite riscaldanti che si possono trovare nei negozi specializzati.



Queste lampade vengono usate spesso anche negli ambulatori veterinari.



Mantenere la temperatura corporea adatta in un cucciolo è indispensabile, in quanto una temperatura corporea troppo bassa (ipotermia) ha delle conseguenze devastanti.



Le conseguenze sono: sangue troppo denso che non irrora bene gli organi e dunque ne causa il deterioramento; poi si ha un minore stimolo a succhiare e una maggiore difficoltà a digerire, questo fa si che il cucciolo vada in calo glicemico e che questo lo porti alla morte



Un cucciolo ha la necessità di mangiare regolarmente, con un intervallo tra un pasto e l'altro che varia da 2 a 6 ore a seconda dell’età.



* Cuccioli da 0 a 10 giorni è necessario che mangino ogni 2 ore durante il giorno, ogni 3 ore la notte.

* Cuccioli da 10 a 15 giorni è necessario che mangino ogni 3 ore durante il giorno, ogni 4 ore la notte.

* Cuccioli da 15 a 20 giorni è necessario che mangino ogni 4 ore durante il giorno, ogni 5 ore la notte.

* Cuccioli da 20 a 30 giorni è necessario che mangino ogni 5 ore durante il giorno, ogni 6-7 ore la notte.



L’alimentazione deve essere fino ai 30 giorni esclusivamente a base di latte apposito in polvere per cuccioli (consiglio in primis "KMR" liquido o in polvere, "Primolatte gattino" della Bayer, il latte in polvere della Royal Canin. Sconsiglio invece il "Lactol" in quanto molte volte è stato causa di gravi blocchi intestinali) oppure a base di latte di capra intero o ancora si può usare la seguente ricetta, molto usata e che ha dato ottimi risultati (provata anche da molti utenti del forum):



* 200 ML DI LATTE DI CAPRA INTERO OPPURE LATTE VACCINO INTERO (meglio quello vaccino)

* 1-2 CUCCHIAINI DI PANNA DA CUCINA

* UN TUORLO D'UOVO (separare bene il tuorlo cercando di non romperlo e gettare tutto l'albume, poi con una siringa senza ago fare un piccolo foro sulla pellicina e aspirare, avendo cura di non aspirare anche la pellicina. Attenzione all'albume, perchè provoca diarrea ai cuccioli)

* UN CUCCHIAIO DA MINESTRA DI MERITENE VANIGLIA (è in polvere sono proteine del latte si trova in farmacia è della Novartis ma non è indispensabile)



Mescolare il tutto e sbattere bene, usate un biberon per bambini.



Questo latte composto dura in frigorifero 3-4 giorni, riscaldate solo quello che vi serve per il pasto.



Piccola aggiunta.



Se notate che il micio fa cacchina gialla e molle, allora vuol dire che è super alimentato, dimezzate le dosi di uova e panna.



Può capitare in una cucciolata che ci siano cuccioli che hanno bisogno di latte più leggero.







Il cucciolo deve mangiare al giorno il 25-30% del suo peso corporeo diviso per i vari pasti della giornata.



Per esempio, un cucciolo di 100 grammi deve mangiare al giorno dai 25 ai 30 ml di latte.



La quantità di latte che deve mangiare naturalmente deve aumentare in base all’aumento del peso del cucciolo.



Un cucciolo ben alimentato deve avere ogni giorno un aumento anche minimo (5 grammi).



Se l’aumento di peso non c’è, o si sta dando troppo poco latte oppure il latte non è abbastanza sostanzioso oppure ancora, il cucciolo non assimila.



Il latte va somministrato a una temperatura di circa 38 gradi.



Per somministrare il latte ci sono gli appositi biberon che però possono rivelarsi pericolosi se il flusso di latte è troppo veloce perché potrebbe andare di traverso, finire nei polmoni e causare polmonite ab ingestis che porta il cucciolo alla morte in massimo 48 ore.



Uno strumento meno pericoloso è la siringa, privata naturalmente dell’ago, perché il flusso del latte è minore e minore è il rischio che vada di traverso.



Non bisogna mai costringere un cucciolo che non ******* a mangiare con questi due strumenti perché il latte va di traverso con le conseguenze sopra descritte.



Premere solo per fare uscire una goccia di latte da far assaggiare al cucciolo.



In alternativa si possono usare anche dei contagocce, ma alimentare un cucciolo con il contagocce è molto laborioso.



Tendendo conto che 30 gocce sono 1 ml di latte, se un cucciolo deve mangiare un pasto di 5 ml, gli si devono dare 150 gocce, e sinceramente la cosa diventa lunghissima.



Il contagocce è da prendere in considerazione solo
?
2010-05-29 21:39:18 UTC
dopo un paio di mesi se non sbaglio si possono sterilizzare intanto per lo scolo non usare cose di testa tua...anziche aiutare il micio potresti fare il contrario...portalo da un veterinario così lo aiuti...cmq e' bella la tua storia voleva entrare in macchina a tt i costi....e' fortunato in autostrada proprio mi vengono i brividi meno male che si' e salvato e che l'avete salvato...complimenti e auguri,dagli un bacio x me ciao e buonanotte
คlєรรเ๏ - ι ℓσνє αиιмαℓѕ
2010-05-29 19:59:21 UTC
ciao! siccome è molo piccolo faresti bene ad andare dal veterinrio! che cattiva la grnte che abbandna gli animali!
Edo
2010-05-29 16:10:38 UTC
il colirio
anonymous
2010-05-29 13:02:55 UTC
prima devi andare da un veterinario per fare dei controlli e poi lui ti dirà cosa fare
Sara ღ
2010-05-29 11:56:08 UTC
Non usare assolutamente medicine o altro senza consultare il veterinario!

Portala a far vedere!
Jolenuzza
2010-05-29 09:56:20 UTC
sì, infatti anche io ti consiglio di andare da un veterinario, magari proprio il tuo visto che hai più di un gatto. Io mi ricordo che per i cani si deve fare entro un certo periodo la sterilizzazione, comunque, sarai molto più soddisfatta quando chiederai proprio al dottore.

Magari, anche chiamando. Sull'elenco telefonico potrai trovare il numero di un veterinario e chiedergli tutte queste cose, sarà più che lieto, fidati!
io & il c.a.z.z.o
2010-05-29 09:55:16 UTC
ma che attiri i gatti=)?cmq...io la mia lo sterilizzata sui 6-7 mesi
?
2010-05-29 09:54:20 UTC
portalo dal veterinario ... a dagli 1 controllotatina fa sempre bene poi il vaccino ecc ecc
Paolino P
2010-05-29 09:54:04 UTC
ti consiglio di portarlo in qualche clinica veterinaria (ce ne sono aperte anche la sera e festivi) cmq lo scolo agli occhi potrebbe essere un'infezione da non sottovalutare
Riki29'Return
2010-05-29 09:55:48 UTC
COME HA FATTO AD ENTRARE IN MACHINA MENTRE EERI IN AUTOSTRADA????????



E' UN GATTO VOLANTE CHEE VOLA A 130 KM\H



! MINCHIAA PAURA!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...