Domanda:
CONSIGLIO X GATTO CHE VOMITA SUL LETTO?
?
2012-01-09 13:34:17 UTC
Ciao a tutti mi serve un consiglio il mio gatto vomita abbondantemente (anche sul letto mai successo!!!) beve tantissimo e fa piu cacca del solito, molto "molla". Capita anche che faccia la cacca sul divano!! L'ho portato dal vet, mi ha fatto fare le prove del sangue ma dice che sta bene... io pero' non posso continuare a lavare il copripiumino e il copridivano a giorni alterni....
Piccolo dettaglio: abbiamo cambiato casa da poco...
AIUTO!!!!!!!!!
Grazie :)
Sei risposte:
?
2012-01-09 13:41:49 UTC
E' per quello. il gatto subisce stress quando si cambia casa, gli viene messo accanto una altro animale ecc.. (potrebbe diventare anche aggressivo) in questi casi è opportuno tranquillizzare il gatto. prova a comprare da un negozio di animali uno spray che si hiama FELIWAY. Questo emette un odore che tranquillizza molto il gatto. per noi è quasi inodore (non emette alcun odore sgradevole). prova a spruzzarlo sul divano, sul letto, sulla sua lettiera anche come deodorante per ambienti. non unge e non procura aloni di nessun genere (ma data la varietà dei materiali è meglio testarlo su parti poco visibili). tranquillizzerà molto l'animale. fidati! quando il "trauma" è passato non spruzzarlo più perchè il gatto potrebe associare quell'odore al brutto periodo che ha passato. E' successa la cosa a me. avevo un gatto da 8 anni e gli ho messo vicino una gattina di pochi mesi. Da allora è depresso e per un periodo faceva anche la pipì sui piumoni, sulle borse e la cacca SEMPRE fuori dalla lettiera..poi dopo che abbiamo spruzzato quel prodotto la situazione si è ristabilizzata. vedrai che funzionerà! comunque se lo compri puoi chiedere maggiori informazioni anche al venditore :D
PiccolaEPG
2012-01-09 21:39:08 UTC
La veterinaria non ha proprio nessun consiglio da darti?

E allora un consiglio te lo do io: cambia veterinaria, perchè molte potrebbero consigliarti come aiutare il gatto ad accettare il nuovo appartamento ( o magari altri problemi ).
anonymous
2012-01-10 22:52:06 UTC
forse è lo stress x il nuovo ambiente... cmq quoto chi ti ha consigliato di cambiare vetrinario!!
anonymous
2012-01-10 19:01:51 UTC
Quanto ti capisco! Il mio gatto mi fa la pipì sul letto ogni volta che torno...dal momento che studio in un'altra città torno dopo 3-4 mesi, e penso per dispetto lo faccia.

Comunque, lascialo ambientare...da quando avete cambiato casa? Devi mettere che i gatti amano tanto la casa dove sono cresciuti, quindi cambiarla così repentinamente è un problema...al massimo potevi fare che lo facevi abituare pian piano se la casa era in costruzione.

Ad ogni modo, io lo metterei in castigo. So che è brutto, ma deve capirlo che non si fa. Il mio lo chiudo fuori dalla stanza di notte quando fa così, piange, si dispera, ma almeno vivo tranquilla(finchè non me ne vado di nuovo)
strowberry
2012-01-10 13:00:54 UTC
forse è perché si lecca molto è ignote i peli,o perché ha dei vermi.però può darsi anche vi voglia fare un dsipetto perché avete cambiato casa.ciaooo
shirin3006
2012-01-09 23:16:02 UTC
Il vomito è un conto, e le marcature territoriali (se si tratta davvero di queste) fatte con le feci sono un altro conto.

Il vomito è sempre segno di qualcosa che non va, a meno che siano i classici vomitini che precedono l' espulsione dei boli di pelo.

Le analisi del sangue devono aver escluso diabete e insufficienza renale, per fortuna.

Percio' nel tuo caso, il fatto che il gatto vomiti abbondantemente, beva molto e faccia molte feci *molli* mi fa pensare ai parassiti intestinali, o a un cibo inadatto (non sto parlando di intolleranze, ma proprio di dieta inadatta, composta di alimenti non adatti per un gatto, come p. es. pasta, pane, crackers, farinacei vari, latte).

Il fatto che il gatto faccia la cacca sul divano, o anche sul tuo letto, mi fa pensare alla marcatura territoriale. Infatti, se avete da poco traslocato, il gatto ha il bisogno di crearsi delle nuove zone in cui sentirsi padrone assoluto nella nuova casa. Queste nuove zone possono essere benissimo il divano, e perfino il tuo letto. Se è così, dopo un periodo più o meno breve, dovrebbe smettere. Ma se continuasse, dopo aver escluso ogni patologia che gli impedisca di trattenersi fino ad arrivare alla cassetta, bisognerebbe chiedersi da cosa o da chi si sentisse disturbato o minacciato nel suo possesso del territorio: altri animali? castighi inappropriati? bambini? odori per lui poco rassicuranti?

Ovviamente, non bisogna punirlo, né strofinargli il naso sulle feci. Piuttosto, si può sempre tenere chiusa per lui la porta della camera da letto. Ma per ora non è bene impedirgli di andare sul divano, per non disturbarlo nel delicato momento in cui sta ambientandosi nella nuova casa. Puoi aiutarlo usando il diffusore di Feliway, se il problema consiste nell' adattamento al nuovo territorio.

Ma io penso che nel tuo caso le componenti siano due: la marcatura territoriale E i disordini intestinali, dovuti a parassiti o cibi inadatti. Riporta quindi il gatto dal veterinario, e prospetta a lui l' ipotesi che ho avanzato io.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...