Domanda:
MI PARLATE DEL GATTO RAGDOLL?
?
2013-06-11 01:43:42 UTC
Salve a tutti. volevo ricevere più informazioni riguardo al Ragdoll.
So che c'è il ragdoll:
-da compagnia
-da show (concorso)
-d'allevamento
che cosa li differenzia per essere classificati in questo modo? e quale è il prezzo delle rispettive categorie?
Vorrei inoltre sapere quali varietà di ragdoll ci sono (in base al colore del pelo ecc...) Chiedo cortesemente se qualcuno mi può parlare in maniera più approfondita di questo bel micione! Grazie a tutti! :)
Tre risposte:
?
2013-06-11 03:19:33 UTC
Volentieri davvero :), ho una ragdollina che è la mia bimba :)

Allora, inizio col dirti che di ragdoll ce n'è uno solo, non ha più varietà, al max ha diversi colori.

Però come per TUTTI i gatti di razza, può essere venduto a prezzo variabile a seconda che sia da compagnia (anche detto "pet"), da show neutered (quello che tu indichi come da shows) o da riproduzione (cd "breeder", cioè quello che tu chiami "da allevamento").

Non sono "3 razze diverse", è sempre lo stesso ragdoll, solo che l'allevatore che ti vende il cucciolo ti fa un prezzo diverso a seconda delle qualità di quel singolo cucciolo.

I gatti "pet" o da compagnia sono quelli che presentano qualche piccolo difetto estetico (non di salute, attenzione.Solo estetico).Di solito son difetti minimi, che un occhio non particolarmente allenato neanche vede, e che comunque possono anche piacere.

Un esempio tipico, nel ragdoll, sono i difetti nella colorazione del mantello (orecchie chiare, calzini asimmetrici o non presenti, macchie di colore nella zona ventrale, mascherina asimmetrica etc...).

In pratica, son ragdoll che non corrispondono perfettamente allo standard e che quindi non sono ne idonei ad essere riprodotti, nè ad essere portati in mostra.Ma come gatti da compagnia vanno benone.

Di solito il loro prezzo si aggira tra i 750 e i 900€, e c'è l'obbligo di sterilizzazione entro l'anno di età.

Poi ci sono i gatti da shows.

I gatti da shows sono quelli che corrispondono perfettamente allo standard o comunque hanno particolari caratteristiche pregiate e che, quindi, possono andare in expo con buoni risultati, o, comunque, sono adatti ad essere riprodotti.

I gatti da shows si distinguono in shows neutered e breeder.

Gli shows neuetered sono gatti che , tecnicamente, potrebbero essere buoni riproduttori, ma che si decide, per accordi con l'allevatore, di sterilizzare.Hanno, per questo, un prezzo ovviamente più alto dei pet, ma più basso dei breeder. Di solito si sta intorno ai 1.000,00€

Invece, i breeder sono i gatti che vengono venduiti interi e con la possibilità di farli riprodurre.Son belli, sani e c'è la concessione, da parte dell'allevatore che ti da il gatto, a farli accoppiare (ovviamente, poi ci sono vari accordi interni per cui magari puoi vendere i cuccioli, ma solo come pet/shows neutered, oppure non puoi importare quella linea di sangue in un certo paese etc...).Il prezzo, qui, non ha degli standard, anche perchè dipende da quanto è bello il gatto, dal sesso e da quanto è prestigioso il pedigree.

Oltretutto, di solito i gatti breeder non vengono venduti ai privati, ma solo agli altri allevatori.

E questo per due motivi

1) protezione della linea di sangue.A nessun allevatore piace che la propria linea di sangue vada in giro così:Se dai solo a determinate categorie di persone, hai certezza di mantenere un certo controllo.

2) protezione del gatto. I gatti interi son complicati da gestire, specie in una razza, come il ragdoll, che deve vivere assolutamente al chiuso.I maschi spruzzano continuamente e le gatte piangono per estati interi, spesso anche marcando il territorio con le proprie feci.

Tanti allevatori che hanno ceduto i gatti come breeder ai privati poi si son pentiti, venendo a sapere che il loro gatto era stato mandato fuori a sfogarsi, morendo poi investito o di qualche brutta malattia, o di femmine morte di stenti per aver troppo partorito.

Quindi, di solito evitano.

Per le colorazioni, essenzialmente il ragdoll ha 3 pattern (pezzature)

-mitted come la mia.Mascherina scura, orecchie scure, coda scura, zampe scure con calzini bianchi

- colorpoint come la mitted, ma senza calzini

- bicolor muso con mascherina di colore che forma una V rovesciata, zampe chiare, orecchie scure e coda scura

Sarebbe lunga da spiegare in così pochi caratteri, quindi ti lascio un link che spiega bene

http://www.ragdollitalia.it/ragdoll-razza-variet%C3%A0.html

Le macchie di colore del mantello del ragdoll possono poi essere:

- EUMELAMINICO DENSO si esprime come seal (marrone scuro quasi nero), o chocolate (cioccolato al latte)

- EUMELAMINICO DILUITO si esprime come blue (grigio più o meno scuro) e lilac ( grigio rosato)

- FEOMELAMINICO si esprime nella variante densa come Red (rosso fiamma) e nella variante diluita come Cream (rosso pallidissimo, quasi bianco)

A questo si aggiunge che il ragdoll può anche portare il gene Agouti, che fa si che i colori appena descritti risultino come tigrati.In tal caso il ragdoll è detto lynx o tabby.Per esempio, la mia è una seal lynx mitted, nel senso che è di colore seal con tigrature e le zone colorate sono muso, zampe e coda, con calzini bianchi.

Infine, le femmine possono anche essere tortie, così tricoli, e qundi avere sia il colore eumelaminico che quello feomelaminico.
marta
2015-10-03 10:45:14 UTC
I colori ammessi e registrati sono: seal point, blue point, chocolate point, liliac point. Poi, ci sono anche esemplari guantati, vale a dire esemplari di gatto ragdoll con la punta delle zampe bianca o pezzati di bianco.

qui le altre info http://www.ideegreen.it/gatto-ragdoll-carattere-prezzo-64127.html
Omar
2013-06-11 02:28:54 UTC
Il ragdoll è una razza di gatto di origine - selezione nord-americana con gli occhi azzurri e un manto colorpoint particolare. È un gatto grande e muscoloso con un pelo semi lungo, morbido e setoso. Sviluppato a partire dagli anni '60 dall'allevatrice americana Ann Baker, è conosciuto per il suo temperamento docile e tranquillo e la natura affettuosa. Il nome Ragdoll (bambola di pezza) deriva appunto dal comportamento di questo gatto, molto rilassato quando preso tra le braccia.

Negli anni 60, un comune gatto bianco a pelo lungo, di nome Josephine, che aveva già avuto alcune cucciolate di normali caratteri, ebbe un incidente e fu portato dalla padrona, Ann Baker,all'ospedale veterinario dell'Università della California. Qui Josephine subì un intervento chirurgico. Dopo l'intervento, Ann Baker si convinse che il gatto fosse stato sottoposto a un esperimento governativo segreto, che rese Josephine docile, rilassato quando preso in braccio e immune al dolore. A confermare la tesi fu la cucciolata seguente, che presentava le medesime caratteristiche caratteriali. Si ritiene quindi che questa razza sia quindi stata vittima di una manipolazione genetica, volontaria o meno.

Il ragdoll ha un carattere affettuoso e richiede il contatto fisico. Non ama il rumore e la confusione e si lega alle persone, si tratta di un tipico gatto d'appartamento: anche se ha la possibilità di uscire, preferisce restare nell'ambiente che lo ospita. Può convivere con altri gatti o cani poco vivaci. Normalmente è di indole pacifica e per niente aggressivo, disdegna qualsiasi attività inutile. Si tratta di un gatto la cui selezione è stata improntata dando largo spazio al carattere e sfruttando le sue naturali doti di gatto tranquillo e non belligerante. La sua indole estremamente mite e la sua disponibilità sono diventate proverbiali, non esiste un altro gatto a cui possa essere paragonato. È una creatura dolcissima ed amabile che, come tutte le volte che un essere indifeso si abbandona totalmente fiducioso tra le nostre braccia, ispira tenerezza e desiderio di protezione. Essere buono non significa, all’occorrenza, non saper sfoderare anche gli artigli. Se il suo padrone è ammalato, se è triste e demoralizzato, questo gatto non lo abbandona mai, anzi, cerca di consolarlo e confortarlo in tutti i modi; se proprio non gli è possibile altrimenti, si ferma a guardarlo, immobile, tentando di aiutarlo con la sua sola presenza. È un gatto molto permaloso, se subisce dei torti è capace di offendersi e di avvilirsi al punto da passare ore in dignitoso e compassato silenzio.

I colori sono:sealpoint, bicolor Ragdoll,il più comune,A blue colorpoint Ragdoll,Blue-Cream Tortie Ragdoll il meno comune.



e un'altra cosa.i ragdoll sono una tra le razze più fedeli e affettuose,ma anche una delle razze con l'istinto predatorio molto forte!!



se tiè piaciuta mi metti 5stelle e mi scegli come miglior risposta!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...