Ciao! Dunque, se prendi un gattino da piccolo, naturalmente, la questione si complica rispetto al prenderne uno grandicello
(di sei mesi, per esempio). Un gatto molto piccolo va accudito molto bene. Per esempio, la capacità di saltare, per un
gatto, è altrettanto importante che quella di camminare e la acquisiscono molto più tardi. Un gattino non ha il
fondamentale controllo dei propri movimenti, quando già ne possiede i riflessi, per cui ci sarà un periodo in cui il
gattino cercherà di compiere movimenti che non è in grado di fare e potrebbe annegare perfino in un secchio. Un gatto
grandicello (non certo adulto, ma neppure cucciolo) è invece in grado di reagire a tutti i pericoli di una casa in modo
sicuro. Il gatto è molto pigro, perciò ama avere grandi spazi, ma ama di più l'angolo del divano. Il mobilio non è un
problema per lui, semmai lo è per te. Se pure non t'importa che il micio si faccia le unghie sui rivestimenti delle
poltrone o sui mobili, devi stare attenta ai soprammobili perché un gatto, da cucciolo, non ancora ben educato, non esiterà
a saltare sopra tavoli e mobilio, rischiando di scivolare sui centrini e buttare giù i ninnoli, per esempio. Anche i cavi
di tv, radio e computer sono, per un gatto piccolo, uno spasso incredibile ed è veramente difficile fargli passare
l'abitudine di giocare coi fili, per quanti giocattoli si possa regalargli, in quanto il gatto è molto curioso e, come i
bambini, ama giocare da solo (a meno che non sia presente un altro gatto) e inventarsi dei passatempi. Il rischio che
prenda la corrente c'è, se i cavi non sono messi in sicurezza. Con un gatto grandicello, non succede. Anche lasciarlo da
solo in casa da molto piccolo non è una buona idea. Almeno in un primo periodo, necessita cure particolari; in seguito,
sarà lui a lasciare sola te^^ Sono animali molto indipendenti. Ciò significa che, con l'adeguata razione di cibo, acqua e
sabbietta, sono perfettamente capaci da grandi di vivere da soli. Il fatto delle tapparelle è irrilevante. Luce o buio non
è affatto importante, anzi i gatti possono dormire tutto il giorno e vivere la notte. Per quanto riguarda il balcone,
onestamente, non mi fiderei di lasciarlo zampettare allegramente sull'orlo di un ottavo piano. I gatti sono ottimi
saltatori, ma un ottavo piano è un ottavo piano. Certo, la presenza di altri balconi o simili sotto di te rende la cosa più
fattibile, ma, se abiti in città, fossi in te eviterei. Per il fatto che sono ottimi saltatori, poi, la retina di sicurezza
è perfettamente raggirabile per loro, perciò, se decidi di non permettergli voli e passeggiate rocambolesche, dovrai
chiudergli l'accesso al balcone direttamente. Non sono una veterinaria, parlo solo in merito alla mia esperienza con i
gatti. Va benissimo che abbia due studi veterinari vicini, ma vedrai che ti serviranno meno di quanto tu possa pensare.
Calendario delle vaccinazioni e trattamenti antiparassitari [vai al sommario]
Fonte: "The Cat: Diseases and Clinical Management"
Robert H. Sherding - Churchill-Livingstone Inc, NY
è consigliabile pianificare un programma di controlli e vaccinazioni sia per gatti in semi-libertà, sia per quelli che
vivono esclusivamente in casa. A parte la possibilità di fughe o smarrimenti, alcune malattie infettive vengono trasmesse
attraverso il morso dei topi, delle pulci o di altri insetti vettori, indipendentemente dalla presenza di altri felini
nella zona. Scosse sismiche o altri disastri naturali possono inaspettatamente mettere per strada il gattino vissuto fino
ad allora nel vostro appartamento...
Alla 3° settimana:
-esame delle feci (vermi intestinali)
Alla 6° settimana:
-esame delle feci (vermi intestinali)
Fra la 9° e la 10° settimana:
-prima vaccinazione polivalente FHC/FCV/FPU [vaccini vivi attenuati, ndt]
-analisi del sangue: test ELISA [sulle componenti proteiche del virus FeLV nel siero, ndt]
-prima vaccinazione FeLV [vaccino a subunità virali, ndt]
-esame delle feci (vermi intestinali)
Fra la 12° e la 14° settimana:
-richiamo della vaccinazione polivalente FHC/FCV/FPU
-richiamo della vaccinazione FeLV
-vaccinazione antirabbica [obbligatorio per legge in alcune zone endemiche, ndt]
-esame delle feci (vermi intestinali)
Verso i 6 mesi:
-richiamo della vaccinazione FelV (se non è stato effettuato prima)
-esame delle feci (vermi intestinali)
Verso i 12 mesi:
-esame delle feci (vermi intestinali)
Verso i 16 mesi:
-seconda vaccinazione polivalente FHC/FCV/FPU (da ripetersi annualmente)
-seconda vaccinazione FeLV (da ripetersi annualmente)
-vaccinazione antirabbica (da ripetersi secondo le disposizioni di legge)
-esame delle feci (vermi intestinali). Possono essere ripetute ogni 6 mesi.
Spero esserti stata utile. Ciao! Anzi, miao!