Domanda:
Mi prendo un gattino?
Simona
2010-11-25 11:07:31 UTC
Vorrei prendere un gattino. Vi dico quali sono gli aspetti che in qualche modo rileverebbero sulla mia scelta e le domande che ho in testa, chiedendo un vostro parere obiettivo, contando che alcune cose le posso cambiare e altre è più difficile modificarle. Vorrei fare una buona scelta e non mettere in difficoltà me o il gatto.
- Ho un appartamento di 43 mq e con un mobilio non troppo chic, dunque idoneo anche alla presenza di un gatto
- dovrei lasciarlo da sola quando vado al lavoro
- sino ad oggi ho sempre tirato giù le tapparelle completamente uscendo di casa, ma mi chiedevo come fare se ho il gatto: certo non posso lasciarlo al buio completo...se lascio aperte le tapparelle delle stanze più sicure e tiro giù le altre? è un'idea pessima? o tiro giù le tapparelle ma non completamente? boh...
- ho un vetro di una porta-finestra con lo sportellino perchè il gatto possa andare sul balcone, che nel periodo estivo sarebbe bellissimo usare: devo insegnargli a non buttarsi dall'ottavo piano o un gatto ci arriva da solo? devo mettere una retina di sicurezza sulla ringhiera del balcone?
- quali sono le principali malattie che un gatto domestico rischia?
- quali sono le principali vaccinazioni da fare? ogni quanto? quanto costano?
- non ho la macchina ma ho due studi veterinari vicinissimi a casa. è imprudente mettermi in condizioni di non poterlo portare d'urgenza da qualche parte?
- i 1000 fili del computer, anche se raccolti e sospesi, sono un potenziale oggetto target di un gatto per il gioco? rischia di addentare un filo elettrico?
- che autonomia ha un gatto lasciato a casa da solo? due giorni resiste se ha acqua e cibo?
- esistono altre cose da appurare prima di decidere di prenderlo?
Ciao e grazie
Cinque risposte:
Alba.M
2010-11-25 11:28:26 UTC
Ciao, prima di tutto complimenti per la scelta, il gatto è un animale bellissimo e in appartamento sta divinamente.

Premetto che consiglio a chiunque voglia tenere il gatto in casa dovrebbe almeno considerare l'idea di prenderne due ( meglio se della stessa cucciolata) così si eviterebbe una futura noia per il nostro pelosone..e prendersene cura è praticamente uguale come se ce ne fosse uno. A parte le spese veterinarie,quello si raddoppia.

Per quanto riguarda le tapparelle non è un problema in realta'. Insomma va benissimo se ne tiri su una o due le altre le lasci giu'.

Io ti consiglio la rete sul balcone, anche se di norma il micio non si butta giù, cioè capisce il rischio. Ma non si sa mai.

I fili del computer non sono un grande pericolo. Da cucciolo ovviamente giochera' con ogni cosa che trovera' ma vedrai che con un po di pazienza lo educherai bene.

Un gatto non puo essere lasciato da solo in casa due giorni di fila...l'acqua di questo va cambiata abbastanza spesso e la lettiera anche. Sono animali molto puliti e la lettiera la devi tenere pulitissima!

I vaccini sono due quando è cucciolo, poi penso il richiamo sia ogni anno. Il mio gatto è adulto e facciamo un vaccino ogni anno che costa 55 euro e comprende tutto.

Il mio ragazzo ha un micio di 6 mesi, ha speso sulle 60 euro per i primi due vaccini e se non sbaglio anche lui ha il richiamo fra un anno.

Tieni in considerazione la castrazione nei maschi obbligatoria perchè iniziano a marcare il territorio in casa e soffrono il non potersi accoppiare. Se è un maschio è un'operazione meno invasiva e il prezzo si aggira dai 75 euro ai 100 euro. Si fa verso i 6 o 7 mesi.

Nella femmina non so di preciso il prezzo, so solo che è un po + alto.

buona fortuna
Zerlina
2010-11-25 21:11:04 UTC
Dunque dunque...

Non risponderò passo passo ai tuoi dubbi ma cercherò di spiegarti cosa puoi fare.

In un appartamento come descrivi tu ci stanno bene due gatti così eviti il problema della solitudine: insieme si terranno molta compagnia e non soffriranno nelle ore in cui sei al lavoro.

Non dovrai mai lasciare i gatti (perchè ne prenderai due, vero?) da soli sul balcone, soprattutto se sono piccoli. La soluzione migliore è mettere una rete della stessa altezza della ringhiera, troverai quelle in plastica nei negozi di giardinaggio.

Per quanto riguarda le tapparelle, invece, potrai tenere alzate quelle più riparate dal vento e dalla pioggia, magari a mezza altezza. Ma ricordati sempre di tenere i vetri chiusi affinchè i gatti non saltino sul davanzale.

D'estate, devi lasciare che circoli un po' di aria. Potrai tenere giù le tapparelle con le finestre aperte, mettendo dei fermi in modo che non sbattano e fermando anche le porte in caso di forte corrente d'aria.

Soprattutto d'estate metti più di una ciotola per l'acqua.

Se vai via un paio di giorni non succede niente, è sufficiente che tu metta tanta acqua, del cibo fresco per la prima mezza giornata, tantissimi croccantini e almeno due lettiere.

Questo quando i gatti sono già cresciuti. Da piccoli è meglio non lasciarli soli per troppo tempo.

Comunque, potrai chiedere a qualcuno di fidato di badare a loro quando non sei a casa: può essere un'amica, un parente o anche qualche volontario di Associazione di volontariato per gli animali.

Credimi, ci sono persone veramente oneste e fidate e potrai dare loro un'offerta per il servizio prestato.

Di rischi in casa per un gatto ce ne sono un'infinità. Dovrai armarti di pazienza e cercare di pensare alla loro maniera: tutto ciò che a noi non sembra pericoloso per loro è un "insano" divertimento e colgono immancabilmente l'occasione per mettersi nei guai.

I primi tempi, quando andrai al lavoro, tieni chiuse le porte di tutte le stanze e lascia loro solo il bagno e il corridoio. Nel bagno, naturalmente, non lasciare flaconi aperti e, soprattutto, tieni sempre abbassato il coperchio del water.

Con le vaccinazioni, difficilmente un gatto di casa si ammala a meno che non abbia qualcosa di già latente che può manifestarsi in qualsiasi momento.

Una visita dal veterinario che effettuerà la prima vaccinazione e la sverminatura ti darà la certezza che i gatti siano sani.

Le vaccinazioni si fanno annualmente e il costo varia da città e regione. Da me il costo si aggira sui 25 euro.

E' importantissimo che poi i gatti siano sterilizzati per evitare che ad ogni calore aumenti il rischio di tumori alle mammelle e anche per dare quella tranquillità che non può avere non potendo soddisfare i suoi bisogni sessuali.



Spero di esserti stata utile e di non averti creato confusione e poi, vedrai, che il buonsenso prenderà il sopravvento sui tuoi timori.



Ciao!
?
2010-11-25 20:23:22 UTC
ciao! inanzitutto complimenti per la scelta dell'animale inanzitutto se le tapparelle le tieni mezze su per lui va bene, il gatto poi ci arriva di non buttarsi giu ma aspetta ke abbia almeno 9 mesi e cmq x sicurezza mettigli la retina se nn costa troppo! per due giorni sta tranquillo e anke di piu però nn stare sempre via fagli vedere che tu ci sei a casa qualche volta e farlo giocare in modo che si fidi di te. per i fili magari mettili dentro un sacchetto in modi che nn si accorga che ci siano! metti un bel voto!!!!!
roberta p
2010-11-25 20:17:05 UTC
Ciao! Dunque, se prendi un gattino da piccolo, naturalmente, la questione si complica rispetto al prenderne uno grandicello



(di sei mesi, per esempio). Un gatto molto piccolo va accudito molto bene. Per esempio, la capacità di saltare, per un



gatto, è altrettanto importante che quella di camminare e la acquisiscono molto più tardi. Un gattino non ha il



fondamentale controllo dei propri movimenti, quando già ne possiede i riflessi, per cui ci sarà un periodo in cui il



gattino cercherà di compiere movimenti che non è in grado di fare e potrebbe annegare perfino in un secchio. Un gatto



grandicello (non certo adulto, ma neppure cucciolo) è invece in grado di reagire a tutti i pericoli di una casa in modo



sicuro. Il gatto è molto pigro, perciò ama avere grandi spazi, ma ama di più l'angolo del divano. Il mobilio non è un



problema per lui, semmai lo è per te. Se pure non t'importa che il micio si faccia le unghie sui rivestimenti delle



poltrone o sui mobili, devi stare attenta ai soprammobili perché un gatto, da cucciolo, non ancora ben educato, non esiterà



a saltare sopra tavoli e mobilio, rischiando di scivolare sui centrini e buttare giù i ninnoli, per esempio. Anche i cavi



di tv, radio e computer sono, per un gatto piccolo, uno spasso incredibile ed è veramente difficile fargli passare



l'abitudine di giocare coi fili, per quanti giocattoli si possa regalargli, in quanto il gatto è molto curioso e, come i



bambini, ama giocare da solo (a meno che non sia presente un altro gatto) e inventarsi dei passatempi. Il rischio che



prenda la corrente c'è, se i cavi non sono messi in sicurezza. Con un gatto grandicello, non succede. Anche lasciarlo da



solo in casa da molto piccolo non è una buona idea. Almeno in un primo periodo, necessita cure particolari; in seguito,



sarà lui a lasciare sola te^^ Sono animali molto indipendenti. Ciò significa che, con l'adeguata razione di cibo, acqua e



sabbietta, sono perfettamente capaci da grandi di vivere da soli. Il fatto delle tapparelle è irrilevante. Luce o buio non



è affatto importante, anzi i gatti possono dormire tutto il giorno e vivere la notte. Per quanto riguarda il balcone,



onestamente, non mi fiderei di lasciarlo zampettare allegramente sull'orlo di un ottavo piano. I gatti sono ottimi



saltatori, ma un ottavo piano è un ottavo piano. Certo, la presenza di altri balconi o simili sotto di te rende la cosa più



fattibile, ma, se abiti in città, fossi in te eviterei. Per il fatto che sono ottimi saltatori, poi, la retina di sicurezza



è perfettamente raggirabile per loro, perciò, se decidi di non permettergli voli e passeggiate rocambolesche, dovrai



chiudergli l'accesso al balcone direttamente. Non sono una veterinaria, parlo solo in merito alla mia esperienza con i



gatti. Va benissimo che abbia due studi veterinari vicini, ma vedrai che ti serviranno meno di quanto tu possa pensare.



Calendario delle vaccinazioni e trattamenti antiparassitari [vai al sommario]

Fonte: "The Cat: Diseases and Clinical Management"

Robert H. Sherding - Churchill-Livingstone Inc, NY



è consigliabile pianificare un programma di controlli e vaccinazioni sia per gatti in semi-libertà, sia per quelli che



vivono esclusivamente in casa. A parte la possibilità di fughe o smarrimenti, alcune malattie infettive vengono trasmesse



attraverso il morso dei topi, delle pulci o di altri insetti vettori, indipendentemente dalla presenza di altri felini



nella zona. Scosse sismiche o altri disastri naturali possono inaspettatamente mettere per strada il gattino vissuto fino



ad allora nel vostro appartamento...



Alla 3° settimana:

-esame delle feci (vermi intestinali)



Alla 6° settimana:

-esame delle feci (vermi intestinali)



Fra la 9° e la 10° settimana:

-prima vaccinazione polivalente FHC/FCV/FPU [vaccini vivi attenuati, ndt]

-analisi del sangue: test ELISA [sulle componenti proteiche del virus FeLV nel siero, ndt]

-prima vaccinazione FeLV [vaccino a subunità virali, ndt]

-esame delle feci (vermi intestinali)



Fra la 12° e la 14° settimana:

-richiamo della vaccinazione polivalente FHC/FCV/FPU

-richiamo della vaccinazione FeLV

-vaccinazione antirabbica [obbligatorio per legge in alcune zone endemiche, ndt]

-esame delle feci (vermi intestinali)



Verso i 6 mesi:

-richiamo della vaccinazione FelV (se non è stato effettuato prima)

-esame delle feci (vermi intestinali)



Verso i 12 mesi:

-esame delle feci (vermi intestinali)



Verso i 16 mesi:

-seconda vaccinazione polivalente FHC/FCV/FPU (da ripetersi annualmente)

-seconda vaccinazione FeLV (da ripetersi annualmente)

-vaccinazione antirabbica (da ripetersi secondo le disposizioni di legge)

-esame delle feci (vermi intestinali). Possono essere ripetute ogni 6 mesi.





Spero esserti stata utile. Ciao! Anzi, miao!
Pucciolina!
2010-11-25 19:30:41 UTC
Ciao,io ho molti gatti e capisco un po' i tuoi problemi.Sinceramente non so bene cosa consigliarti perché tu stessa mi sembri un po' dubbiosa.Io abito in campagna quindi stanno sia dentro casa che fuori e un gatto ha bisogno anche di uscire.Conosco però molte persone che hanno dei gatti in un appartamentino e stanno benissimo.Per il problema dell'ottavo piano ti posso dire che se ti prendi un maschio è un po' più rischioso perché quando và in calore esce fuori di testa perché cerca una femmina e lo stesso vale per le femmine almeno che non la si sterilizzi anche se sarebbe meglio per il gatto farla figliare almeno una volta prima di sterilizzarla se no potrebbe deprimersi.Per i fili del computer stacci attenta quand'è piccolino perché sono giocherelloni ma in seguito se glielo insegni già non dovrebbe passare problemi.Più che altro il problema sta nel fatto che se sei molto assente il gatto può soffrirne si dice che i gati siano indipendenti e menefreghisti ma non è vero hanno bisogno di attenzioni e coccole soprattutto da piccoli hanno bisogno di qualcuno accanto.Quindi sinceramente non so dirti cosa fare devi pensarci tu.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...