Domanda:
sintomi x avvelentamento?
stellina90
2008-06-18 11:38:24 UTC
se un gatto mangia qualcosa di avvelentato (non x lui) cosa succede? sapreste dirmi i sintomi?
Diciannove risposte:
TaTa
2008-06-19 03:43:22 UTC
Qualsiasi tipo di veleno, anche non specifico per i felini, ad esempio il veleno per topi, o i nostri detersivi, o anche solo determinate piante, provocano sintomi quali : vomito, diarrea, svenimento, convulsioni, provocano emorraggie interne e portano in brevissimo tempo alla morte. Spesso alimenti che vengono avvelenati con sostanze acide bruciano letteralmente i tessuti del gatto, quindi anche bocca, esofago, organi interni.... se hai anche solo il minimo dubbio che possa aver ingerito qualcosa di tossico e il gatto comincia ad avere i sintomi che ho segnato sopra, non hai neanche un minuto da perdere, devi portarlo immediatamente dal veterinario che provvederà a fargli una lavanda gastrica d'urgenza, può dassi che debba sottoporre la bestiola ad un intervento per ricostruire eventuali tessuti danneggiati, ma se sei molto tempestiva forse si può riuscire a salvarlo. Spero non capiti mai a nessuno di vivere un'esperienza del genere!
kayna70
2008-06-18 14:42:56 UTC
Dipende molto dal tipo di veleno... se si tratta di topicida per i primi giorni non avrebbe alcun sintomo, poi inizierebbe a sanguinare da ogni parte, ma a quel punto sarebbe tardi per intervenire.

Alcuni veleni sono neurotossici, e i sintomi potrebbero essere tremori, perdita di equilibrio, comportamenti strani come se avesse le allucinazioni.

Più spesso i sintomi sono localizzati a livello delle mucose della bocca, con infiammazione e irritazione e conseguente sbavamento e schiumetta di cui ti hanno detto. Il mio gattone Cleo presentava questi sintomi, ma il veterinario non li ha riconosciuti per quello che erano e mi ha prescritto una cura di antibiotici.... La lingua del gatto è andata in cancrena nel giro di due giorni, ed è inutile dire che ha fatto una fine orribile (era un week-end, e all'epoca non c'era in zona un vet reperibile 24 ore per poterlo far addormentare in maniera più dignitosa...)

Se temi che il tuo gatto abbia ingerito qualcosa di strano, tienilo d'occhio, e al primo segno di qualcosa che non va portalo dal vet, esponendogli le tue paure, in modo che possa interpretare correttamente i sintomi. Meglio sarebbe se tu riuscissi a procurarti un campione della sostanza, ma so che è praticamente impossibile...

Ah, controlla anche gli occhi, spesso, se il gatto ha la febbre o non si sente bene, non ritrae completamente la terza palpebra: se è visibile è sicuro che c'è qualcosa che non va (non dico se si vede quando strizza gli occhi o li riapre dopo un sonnellino, ma se è sempre presente!)

In bocca al micio!!
noncisononuvole
2008-06-18 11:54:47 UTC
comincia con zigzagare, apre la bocca come se non riuscisse a respirare e poi fa la bava dalla bocca, prima dai del latte e portalo dal veterinario,

saluti
anonymous
2008-06-18 11:43:10 UTC
non so se è la stessa cosa ma il mio cagnolino si era avvelenato a causa di un collare antipulci molto forte.. vomitava in continuazione, non riusciva a camminare bene, la pelle era diventata tutta rossa. anche se non sono questi i sintomi corri dal veterinario altrimenti sarà troppo tardi!!
emilyem
2008-06-18 11:41:44 UTC
nausea, carenza di visibilità, deambulazione vacillante e mancanza di appetito.
lory90★
2008-06-19 03:32:36 UTC
ciao..guarda questo sito..forse è il migliore..

http://www.protezione-animali.ch/avvelenamenti/Sintomi_di_avvelenamento/

c'è tutto!ho letto..è interessante!

oppure ci sono anche questi:

http://www.protezione-animali.ch/tierhaltung/vergiftungen/start.html

qui ci sono tutti i sintomi con le relative cause:

Sintomi dalla A alla Z









Andatura barcollante.



Se un gatto non riesce a sostenersi sulle zampe, le cause possono essere varie (un avvelenamento, una malattia celebrale, un incidente, uno shock o una malattia dell’orecchio medio). E’ in ogni caso un sintomo grave e necessita con urgenza l’intervento del veterinario.







Anemia



Consiste in una riduzione del numero dei globuli rossi o del loro costituente, cioè l’emoglobina. Stabilire se un gatto è anemico non è facile per una persona poco esperta; se le mucose della bocca e delle congiuntive appaiono pallide e sono presenti anche sintomi come debolezza e segni di affaticamento è probabile che si tratti di anemia. Le cause possono essere svariate: la presenza di parassiti del sangue che distruggono i globuli rossi, abbondanti perdite di sangue per emorragie conseguenti a incidenti o all’ingestione di sostanze anticoagulanti (p.e. veleno per topi), riduzione della produzione di globuli rossi causata da tumori o malattie virali. Per attuare un’adeguata terapia, sarà necessario eseguire degli esami di laboratorio per stabilire esattamente le cause.







Diarrea



Disturbo facilmente individuabile se il gatto è abituato a usare la cassetta igienica o, in caso contrario, osservando la zona anale che si presenterà sporca e irritata. Bisognerà notare se è presente del sangue, muco o vermi e, quindi, raccogliere un campione di feci da portare al veterinario. La diarrea può essere causata da infezioni virali o batteriche, da intolleranza a certi cibi, da parassiti intestinali. Se si tratta di uno o comunque pochi episodi in un giorno e se non è presente sangue, può essere utile fare digiunare l’animale e attendere un giorno per vedere se la crisi viene superata; in caso contrario è bene rivolgersi al veterinario. Se la diarrea è accompagnata da vomito e deperimento generale, è bene invece contattarlo immediatamente, soprattutto se si tratta di esemplari giovani .







Disturbi della bocca



Segni evidenti sono: alito cattivo, difficoltà a deglutire, salivazione abbondante, presenza di ulcere o di sangue. Il gatto alimentato esclusivamente con cibo umido è soggetto al tartaro sui denti che, qualora formi grosse incrostazioni, dovrebbe essere rimosso (occorre addormentare il gatto) per evitare l’instaurarsi di gravi gengiviti. Le gengiviti e le stomatiti sono anche provocate da batteri, virus o dall’ingestione di sostanze irritanti come disinfettanti o detersivi.







Disturbi agli occhi



Segni di malattia oculare sono: la chiusura delle palpebre o il loro continuo movimento, la presenza di secrezioni abbondanti l'opacità della cornea, la protusione della terza palpebra. Nei gatti sono frequenti le lesioni corneali e le congiuntivite causate da graffi o dalla presenza di corpi estranei come piccoli frammenti vegetali. Altre cause di congiuntivite sono i virus che provocano l’influenza felina. Un’alterazione del diametro delle pupille può indicare un problema neurologico o un avvelenamento. L’occhio è una parte del corpo molto delicata e va trattato con cura, perciò è sempre utile chiedere consiglio al veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco.







Disturbi alle orecchie



Quando le orecchie presentano un gonfiore anomalo, è possibile che si tratti di un ematoma da trauma. La presenza di arrossamento nella parte interna o di una secrezione brunastra o purulenta è indice di un’otite (la quale può essere causata da germi o parassiti). Se l’otite esterna non viene curata, può complicarsi con l’interessamento dell’orecchio medio e dare sintomi ben più gravi come la mancanza di equilibrio. E’ tra l’altro, utile sapere che i gatti bianchi sono soggetti a eritema alle estremità delle orecchie in seguito all’esposizione ai raggi solari.



Gonfiori alle zampe



Accade spesso che i gatti litighino fra loro e riportino ferite da graffio o da morso che passano inosservate in un primo momento, ma poi si infettano e formano delle tumefazioni molto dolenti (ascessi) con la contemporanea presenza di febbre e abbattimento. Altre cause di gonfiore agli arti sono le fratture, le lussazioni, le artriti o i tumori. Sarà il veterinario che con la visita ed eventuali radiografie accerterà la diagnosi.







Inappetenza



Occorre saper distinguere il fisiologico calo dell’appetito che si presenta in genere quando fa caldo o il gatto è in calore, con la vera inappetenza. Quest’ultima, se si prolunga per più giorni senza cause apparenti, può indicare patologie a livello di stomaco, intestino, fegato, pancreas o reni. Qualora il gatto abbia appetito – e infatti si avvicina al cibo – ma non riesce a ingoiare, il problema può essere a livello della bocca o della faringe. Un’altra causa comune è la presenza di muco nelle narici. Si può infatti dire che il gatto "mangia col naso" perché per lui è molto importante odorare e perde completamente l’appetito se ciò non gli è possibile.







Incontinenza urinaria



Dopo aver chiarito che non si tratta di marcatura, è utile osservare quale atteggiamento l’animale assume quando urina. Se, per esempio, perde l’urina mentre cammina o mentre dorme (possibile problema neurologico), oppure se si sforza continuamente perché ha difficoltà a urinare (possibile cistite o uretrite) o se è presente contemporaneamente un aumento della sete (diabete mellico). In ogni caso, sarebbe estremamente utile raccogliere un campione di urina perché venga esaminata dal veterinario.







Leccamento eccessivo



Certi gatti hanno l’abitudine di leccarsi continuamente tutto il corpo per pulirsi, ma se ciò avviene solo per una zona limitata (per esempio una zampa o una parte del dorso), si può sospettare la presenza di una patologia localizzata. Il gatto può leccarsi di continuo in uno stesso punto perché gli duole, oppure perché avverte prurito. L’azione ripetuta può rappresentare anche una vera e propria nevrosi. Ciò non sorprende se si pensa che il gatto è un animale così abitudinario che può andare in crisi solo per l’arrivo in famiglia di una nuova persona o di un altro animale, oppure in seguito ad un trasloco.







Mastite



E’ possibile che, durante l’allattamento, una o più mammelle presentino segni di infiammazione o di arrossamento, aumento di volume e sensazione di calore alla palpazione. Il dolore è notevole e si può avere la contemporanea presenza di febbre, perciò sarebbe utile intraprendere al più presto la terapia consigliata dal veterinario. Se la gatta sta allattando, può essere utile limare sistematicamente le unghie dei gattini per evitare traumi ulteriori. Effettuare inoltre impacchi locali con acqua calda, asciugando poi bene la parte.







Minzione difficoltosa



Rappresenta sempre un sintomo di una certa gravità, soprattutto quando il gatto si sforza senza emettere urina perché l’uretra è costituita da renella o è infiammata a tal punto da non permettere il passaggio. In questi casi non c’è tempo da perdere: ogni minuto è prezioso per riuscire a risolvere la situazione.







Paralisi



Può accadere che nel gatto venga a mancare l’innervazione di una parte del corpo provocando quindi paralisi locale. Viene causata per lo più da un incidente e interessa soprattutto gli arti e la coda. Quando l’animale non è più capace di controllare l’arto paralizzato, lo trascina e, anche per il fatto che non percepisce dolore, può provocarsi gravi lesioni. In questi casi è spesso necessaria l’amputazione della parte. Contrariamente a quanto si pensa, l’animale può comunque vivere felicemente: i gatti hanno mille risorse.







Perdita di pelo



Sono svariate le cause che possono produrre questo sintomo: dermatiti in genere, micosi cutanee, parassiti esterni, squilibri ormonali e alimentazione inadeguata. La perdita del pelo può comparire da sola oppure con altri sintomi come prurito, croste ecc. Prima della visita veterinaria è sconsigliabile applicare pomate o creme sulle zone della cute interessate perché possono mascherare le lesioni primarie e quindi rendere più difficile la diagnosi.







Perdite vaginali



Quando sono presenti, sono sempre patologiche; possono essere emorragiche in caso di aborto o emorragia uterina, oppure purelente se esiste un’infezione a livello dell’utero. Essendo i gatti animali molto puliti, è difficile individuare questo sintomo, ma ci si può accertare delle perdite ponendo un panno bianco nella cuccia del gatto.







Sete eccessiva



In un animale che per natura beve poco, questo sintomo indica spesso una patologia seria (diabete mellico o insufficienza renale), oppure un problema al fegato o all’intestino. Sarà necessario osservare attentamente il gatto in modo da riferire al veterinario quanta acqua beve esattamente e se compaiono altri sintomi come vomito o dimagrimento.







Stitichezza



E’ soprattutto un problema dei gatti anziani, ma a volte anche di quelli giovani che hanno subito fratture al bacino o hanno sofferto di rachitismo. In questi casi, è bene controllare che il gatto emetta le feci almeno una o due volte al giorno, altrimenti non aspettate troppo prima di rivolgervi al veterinario. La stitichezza cronica si può risolvere con l’aggiunta alla dieta di cibi a base di fibra che aiutano la motilità intestinale. Inoltre si deve rigorosamente evitare di dare ossi all’animale.







Tosse



Nelle forme influenzali accompagna altri sintomi, come starnuti e secrezioni nasali; oppure può comparire da sola e, in tal caso, quasi sempre indica un’ostruzion
stefy
2008-06-18 13:23:31 UTC
non bisogna assolutamente dare il latte!

bisogna montare a neve una chiara d'uovo per fare in modo che vomiti. e poi chiamare immediatamente un veterinario o una clinica veterinaria.
20Km
2008-06-18 11:41:43 UTC
dipende che avvelenamento è..
?
2017-01-30 17:13:10 UTC
Consiglio un ottimo sistema naturale che può aiutare chi soffre di diabete http://GuarireDiabete.teres.info/?F00O Le basi della terapia del diabete sono il corretto stile di vita e l’alimentazione adeguata, personalizzati sulla base del tipo di diabete, dell’età, del grado di sovrappeso e delle esigenze individuali quotidiane. Questo prodotto può aiutare molto ma deve comunques essere affiancato da una cura medica vera e propria.
ღSharonღ [C.O.] Georgie
2008-06-19 03:27:14 UTC
i sintomi sn:allora te ne accorgi dai 1movimenti quando cammina,

2dalla bocca dipende l'avvelenamento gli dovrebbe uscire bava o schiuma

3dagli occhi ke nn sono mai vispi ma inizi a vedere qualcosa nn so cm si chiama ma sn spenti cpt

4dp qualche minuto o di il gatto se ne sta atterra xkè nn riesce a muoversi e si farebbe fare di tutto perkè e troppo stanco

5il gatto avvelenato può muorire dp 15 minuti subito o dp un'ora dipende l'avvelenamento



ciao a casa mia buttano veleno a me e morto un gatto anzi di + di uno così
?
2017-03-10 10:44:10 UTC
Puoi imparare ad educare il tuo cane con questo metodo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?5JZo

Tutti vorrebbero avere un cucciolo beneducato, felice e socievole, ma questo dipende in gran parte da come viene addestrato. Ecco perché è importantissimo iniziare il prima possibile a insegnargli le buone maniere.
Burgess
2017-03-06 14:27:22 UTC
Sia che si intenda perdere peso, sia che si desideri semplicemente mantenere la linea attuale seguendo però un'alimentazione bilanciata, qua http://FattoreBruciaGrasso.gelaf.info/?HIOY potrete accedere a tantissimi consigli.

Seguire un'alimentazione corretta ogni giorno è quanto mai indispensabile se vogliamo mantenerci in buona salute ed evitare di dover ricorrere a diete per dimagrire velocemente.
?
2008-06-18 13:27:44 UTC
se il gatto lecca o mangia qualcosa di tossico (ma non letale) produce molta saliva e gli esce la schiuma dalla bocca... molta schiuma.

la mia micetta l'ha fatto quando è arrivata a leccarsi nel collo una gocciolina di prodotto anti pulci. l'ho portata immediatamente dal veterinario, che è intervenuto con una iniezione di cortisone, se non sbaglio...
mews
2008-06-19 04:26:30 UTC
Le cose non mai dalo a mangiare:

http://www.romaskogkatt.com/ter/Cura_del_gatto/Cose_pericolose_per_il_gatto/I_cibi_tossici.html



Le piante tossiche:

http://www.romaskogkatt.com/ter/Cura_del_gatto/Cose_pericolose_per_il_gatto/Le_piante_tossiche.html



La lista di mangiare, hanno listato che cosa, e se il gatto ha mangiato, quelli sitomi sono.

La lista di piante, hanno listato quella parte di piante se il gatto ha mangiato, sono tossiche a gatto.
fabry151515
2008-06-18 11:46:06 UTC
Se torni a casa e lo vedi che fuma una sigaretta, o che suona la chitarra... allora deve esserci qualcosa che non va'...
Felipe M
2008-06-18 11:43:16 UTC
si isola...vuole stare solo!!
kustode
2008-06-18 11:42:26 UTC
lingua blu
!!cascada!!
2008-06-18 11:42:13 UTC
em .,...............................................................................................................................................
anonymous
2008-06-18 11:41:21 UTC
Ha un sintomo strano chiamato MORTE





Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...