Domanda:
gatta pestifera :-) convivenza tra gatti?aggressività dei gattini, come fare? fiori di Bach, consigli?
?
2010-03-13 04:37:29 UTC
ciao a tutti!
volevo avere qualche consiglio per capire meglio come fare con la mia gattina di 6 mesi , una peste.
l'ho presa al gattile che non aveva nemmeno un mese, l'hanno abbandonata per strada ed il veterinario me l'ha affidata. l'ho curata (aveva di tutto, piena di pidocchi e raffreddore!) e accudita come una mamma seguendo i consigli del veterinario scrupolosamente. Da subito si fatto sentire il suo caratterino: non aveva paura di niente, era indipendente e piena di energie. Sono felicissima di questo, vuol dire che si è ripresa bene, l'unico problema è che però ha un caratterino parecchio lunatico :-)
è molto vivace, morde spesso e caccia e fa gli agguati a qualunque cosa. Penso sia normale visto la sua giovane età, solo che vivendo in un appartamento con giardino quando esce fuori (adora stare all'aria aperta) ogni volta che incontra i gatti dei vicini ( 2 maschi e una femmina) inizia a soffiare e finisce che si azzuffano. cerco sempre di essere nei paraggi ed intervenire appena sento che si stanno azzuffando. ma è lei che ha un atteggiamento agressivo per prima, gli altri si avvicinano più per curiosità. il problema è che l'estate è alle porte e mi chiedo come posso fare per far si che vadano un po più d'accordo e non vivere barricata in casa tutta l'estate. inoltre appena la accarezzo spesso mi morde, come posso fare perchè smetta(mi ha distrutto le mani)?
il veterinario mi ha consigliato i fiori di Bach perchè l'aiutino a superare il trauma dell'abbandono, ma non ho ancora provato, qualcuno ne sa qualcosa? grazie, scusate se sono stata un po' lunga nella descrizione, aspetto le vostre risposte e vi saluto!
Sette risposte:
anonymous
2010-03-13 13:07:04 UTC
Una pazzerellona ha bisogno di essere educata! Quando giochi con lei insegnale a rispettare la tua voce e mentre morde, non ritirare subito la mano ma sgridala con comandi secchi e brevi. Vedrai che capirà al volo e sentirai il morso allentarsi. Esiste sempre la tecnica della sculacciata sul cosciotto, non dimenticare che le loro mamme gliene danno, eccome! ma quelle sono più utili in caso di disastri.

E quando vi mettete a giocare smetti sempre un po' prima tu, spesso mordono per farti sapere che si sono stancati di giocare.
*♠ Caro ♠*
2010-03-13 06:20:53 UTC
la prima cosa che devi fare è sterilizzare la tua gattina : è nell'età giusta (di solito si fa a 6/7 mesi)

sono sicura che si risolveranno molti dei tuoi problemi, leggi qui :

Se l'idea di sterilizzare la vostra gatta può sembrarvi egoista dovete tenere in considerazione alcune aspetti



Se ad una gatta che va in estro non è permesso di accoppiarsi, oltre a renderci la vita quasi impossibile, facciamo una "cattiveria" arrecandogli, sicuramente in modo involontario, grandi sofferenze, spesso sottovalutate.

Conoscendo queste cose, si può dedurre che solo ad alcuni soggetti di razza di gran pregio è possibile evitare la sterilizzazione ma gli altri soggetti difficilmente potranno fare una vita sessuale secondo natura senza costrizioni o sofferenze.



Per tranquillizzare molte persone è bene dire che la sterilizzazione non priva la gatta dei suoi istinti sessuali ma glieli annulla, quindi non ne sentirà la mancanza. Inoltre le conseguenze della sterilizzazione come l’obesità e la demenza fanno parte solo delle credenze popolari avendo ben poco fondamento scientifico.



La sterilizzazione presenta molti aspetti positivi: aumenta la socievolezza, diminuisce la tendenza ad allontanarsi da casa diminuendo cosi le possibilità di zuffe con altri gatti e l’attraversamento di strade pericolose. L’incidenza del tumore mammario diminuisce considerevolmente. Infine, ma non ultimo per importanza, limitando i rapporti sessuali e le zuffe tra gatti si fa un’ottima prevenzione verso malattie come la FeLV e la FIV che vengono trasmesse attraverso scambi di sangue o liquidi organici.



Concludendo si può dire che dal punto di vista statistico, la sterilizzazione permette un’aspettativa di vita per il nostro gatto quasi doppia.
anonymous
2010-03-13 05:37:10 UTC
La classificazione comprende:

I "12 guaritori":

Agrimony (Agrimonia), per chi nasconde ansia e tormento dietro gaiezza e cortesia;

Centaury (Centaurea minore), per chi, debole e privo di forza di volontà, viene sfruttato dagli altri;

Chicory (Cicoria), per chi è possessivo e ricatta gli altri perché stiano con lui;

Rock Rose (Eliantemo), per chi è preso da grande paura e panico;

Gentian (Genzianella autunnale), per chi si abbandona al pessimismo, si scoraggia e si deprime per motivi conosciuti.

Mimulus (Mimolo giallo), per chi ha paura delle cose del mondo;

Impatiens (Balsamina), per chi è impaziente e non sopporta interferenze nel suo ritmo;

Cerato (Piombaggine), per chi non ha fiducia in sé e chiede continuamente consiglio;

Scleranthus (Fiorsecco, Scleranto o Centigrani), per chi è indeciso tra due vie e si abbandona all'insicurezza;

Vervain (Verbena), per chi si lascia trasportare troppo dall'entusiasmo e dal fanatismo;

Water Violet (Violetta d'acqua), per chi è orgoglioso e ama stare da solo;

Clematis (Vitalba), per chi sogna ad occhi aperti, è indifferente alla vita e fugge dalla realtà.

I "7 aiuti":

Rock Water (acqua di fonte), per chi si autoreprime per essere d'esempio;

Wild Oat (Forasacco o Avena selvatica), per chi è scontento o insicuro sul ruolo da svolgere nella vita;

Heather (Brugo o Erica), per chi odia la solitudine e attacca bottone usando gli altri;

Gorse (Ginestrone), per chi prova grande disperazione e si sente senza speranza;

Olive (Olivo), per chi è completamente esausto a causa dello stress o della fatica mentale;

Oak (Quercia), per chi non riesce a staccare dal lavoro;

Vine (Vite), per chi prova desiderio e ambizione di dominare inflessibilmente gli altri.



Preparazione

Preparare i fiori di Bach è relativamente semplice, e il metodo con cui oggi si estraggono le essenze dai fiori è ancora quello tramandato da Bach stesso.Ci sono due metodi che Bach scelse nella preparazione dei suoi rimedi. Quello del sole e quello della bollitura. I dodici guaritori e i sette aiuti si preparano col primo sistema, mentre i diciannove assistenti con il secondo.Il primo metodo, quello del sole è molto semplice. Intanto è necessario lavorare in una giornata calda e soleggiata, ovviamente nel periodo di fioritura della pianta che vi interessa. I fiori vanno raccolti sul posto, senza essere toccati con le mani, e non devono essere bagnati dalla rugiada. Recidendoli con delle forbici, si fanno cadere i boccioli in un recipiente di vetro fine da 300 ml, riempito di acqua pura, avendo cura di non immergerli completamente, ma solo per metà, e di coprire con essi la superficie della bacinella. Quindi si lasciano macerare al sole per 5/6 ore (in Italia, dove il sole è più caldo rispetto al Galles, ne bastano 4); in questo modo il sole trasferirebbe la vibrazione propria del fiore all'acqua sottostante. Terminato tale periodo, si filtra l'acqua colorata dai fiori con un filtro di carta in una bottiglia da 1 l., e si allunga con una pari dose di cognac (o brandy), che serve per la conservazione. Questo composto è chiamato tintura madre dei Fiori di Bach. Per quanto riguarda Rock Water, il procedimento è un po' differente. Trattandosi infatti di semplice acqua di una fonte rocciosa, basta raccogliere quest'acqua nel solito contenitore (senza toccarla con le mani), lasciarla per quattro ore al sole e poi allungarla con il cognac, come prima descritto.Il secondo metodo, invece, è più veloce. Raccolti i fiori con la stessa metodologia, si portano a casa, dove dovranno essere posti in una pentola di metallo porcellanato, all'incirca nella stessa quantità del primo metodo ma con più acqua, 1,5 l. Lasciati bollire sul fornello a gas per circa 30 minuti, si lascerà raffreddare la tintura così ottenuta, aggiungendo poi all'acqua filtrata lo stesso quantitativo di cognac o brandy.Commercializzazione e uso

In commercio non si trova la tintura madre del fiore, bensì la bottiglia stock ottenenuta attraverso una prima diluizione, ossia 2 gocce di tintura madre in 10 ml di Brandy. A partire da questa, per ottenere il flaconcino di trattamento, basta prendere una boccetta da 30ml (preferibilmente dotata di contagocce) che si riempirà per due terzi di acqua e per un terzo di brandy, cognac o aceto di mele (sostanze che hanno la funzione di conservare e di stabilizzare la diluizione). A questo preparato si andranno ad aggiungere due gocce per ogni fiore che si desidera utilizzare. Bach sconsigliava di andare oltre i sette fiori per boccetta, ma esistono anche terapisti che prescrivono quantità più ingenti, fino ad un massimo di dodici fiori per diluizione.Si assumeranno quotidianamente quattro gocce in quattro momenti della giornata: quattro gocce al mattino appena svegli, quattro gocce poco prima del pranzo, quattro poco prima della cena, e quattro all'atto di coricarsi. Non è necessario che gli orari siano sempre gli stessi, anche se quest'ultima ipotesi è consigliata (soprattutto per quanto rigua
anonymous
2010-03-13 04:54:56 UTC
Ciao,la tua gattina è assolutamente normale,è una cucciola fa gli agguati e caccia per gioco,è normale anche che soffi agli altri gatti lasciala fare stabiliranno una gerarchia e vedrai che andrà tutto bene,il mio micio piu' piccolo nell'età tra i 2 mesi e gli 8 ci ha conciati come lebbrosi,il distacco prematuro dalla mamma comporta questo poichè è lei chegli insegna a stare al suo posto,con i gattini tolti presto alla mamma ci vuole molta piu' pazienza,ma poi la smettono Cagliostro (il mio micetto) adesso ha un anno ed è un tesoro,è cambiato moltissimo da quando era cucciolo,abbi pazienza e aspetta checresca.

Personalmente nn le darei proprio nulla anchese i fiori di bach sono innoqui,ma spesso anche del tt inutili
Dada
2010-03-15 02:00:19 UTC
lasciala vivere tranquillamente senza fiori di bach.. le mie gatte all'inizio,quando entrava a casa mia un gatto nuovo,litigavano tra loro ma non li ho mai divisi,come dice kora devono stabilire una gerarchia.. :)

è normale che faccia gli agguati,è cucciola..gioca =)

Non intervenire quando si azzuffano..almeno che la situazione non diventi troppo grave.
?
2010-03-13 05:32:40 UTC
hei è normale tutto ciò è una cucciola.

graffia e morde per gioco.

credo il fatto che cacci gli altrri sia per gelosia e per fatto di territorio.

anche la mia piccola caccia una gatta che richiama il maschio.

ora lei ha 9 mesi e a sei era una peste avevo anche io la mano pieda di graffi ora non ne ho neanke uno perchè la mia che è un'pò più grande a il comportamento materno.

anche la tua lo dovrebbe diventare un'pò più materna fra poco,

ora la mia piccola è stata operata per la sterilizzazione e aveva 5 gattini nella pancia quindi anche queste cose le fanno cambiare il carattere tranquilla la tua micia è una cucciola.

poi quando verra il suo periodo di calore e se i gatti dei tuoi vicini non sono castrati magari almeno quelli maschi li accetterà di più, se non l'hai già sterilizzata comunque è normale che sia pestifera....

AUGURONI A TE E ALLA TUA MICIA ; D
?
2010-03-13 05:03:18 UTC
io ho 3 gatti tutti maschi. i gatti quando giocano grattano e mordicchiano però secondo me le femmine sono un po' più movimentate e 'cattive'. io sto in campagna pero' quando arrivano degli altri gatti anche i miei litigano forse per proteggere il territorio. siccome abiti in un appartamento ti consiglio di procurarti un piccolo tronco dove la gatta può farsi le unghie. so che alcuni gatti sono più vivaci e mordono ma è difficile farglielo capire, io gli sgridavo ma nn so se funzionerà nel tuo caso. i gatti hanno bisogno di mangiare, coccole, e giocare. ciaoooo!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...