nei primi 5-6 mesi ci saranno delle spese più elevate da sostenere, legate alle vaccinazioni (primo vaccino+richiamo dopo un mese).
io ho fatto un vaccino che comprendeva anche gli anticorpi contro la leucemia felina, ho speso 60 euro a volta.
il vaccino contro la leucemia felina viene di solito fatto se il gatto ha accesso all'esterno, se starà sempre e solo in casa o al massimo in balcone, senza contatti con altri gatti basta un vaccino trivalente, che ha costi più contenuti.
il vaccino poi sarà ripetuto ogni anno.
antiparassitari: lo stronghold, che copre anche contro alcuni parassiti intestinali, costa circa 25 euro nella confezione da 3 pipette, che coprono 3 mesi.
sterilizzazione: in media si fa verso i 5-6 mesi per le femmine. io tra intervento, antibiotico e fermenti specifici per gatti ho speso circa 200 euro. questa è una spesa che una volta fatta, è fatta.
queste le spese sanitarie medie per un cucciolo in salute. io ad esempio non ho avuto bisogno di sverminarla, se adotti un randagino però metti in conto che li abbia.
anche negli accessori, è chiaro che inizialmente le spese sono più alte, ma alcune le fai una volta e poi le ripeterai o mai o dopo un bel po'.
ad esempio, il trasportino. sceglilo un po' più grande, in modo che il gatto ci stia bene anche da adulto. quelli in plastica (più pratici da pulire) costano dai 15 ai 25 euro.
per le ciotole, puoi anche riutilizzare dei vecchi piatti fondi di un servizio spaiato (in casa spesso capita di avere dei piatti spaiati), io faccio così. cerca cmq di evitare quelle in plastica, sembra che favoriscano la comparsa dell'acne felino.
la vaschetta della lettiera è uno di quegli oggetti che periodicamente vanno cambiati, perchè il gatto la graffia, toglie il rivestimento alla plastica, che diventando porosa assorbe tutti gli odori.
come costo, si parte da 3 euro per la vaschetta semplice, aperta, fino ai 25 ed oltre di quelle chiuse.
sabbietta: ne trovi di tutti i prezzi, ma se hai un eurospin vicino casa ne hanno un tipo che costa 0,99 euro a pacco ed è di buona qualità. calcola che ce ne va un pacco a cambio, e il cambio io lo faccio in media ogni 2-3 settimane.
cibo: anche qui, enorme varietà di prezzi. si risparmia alimentando il micio solo con cibo secco, le classiche crocchette. ma attenzione, evita wiskas, kitekat e schifezze simili.
tieni presente che con 19 euro porti a casa 2 kg di crocchette di buona qualità (le trainer), oppure se acquisti on line mi dicono che sono molto buone le porta 21, a circa 5 euro al kg nel pacco da 2 kg.
un pacco da 2 kg con un solo gatto ti dura circa un mese, quindi la spesa per il cibo è davvero bassa.
maggior risparmio si ha sui pacchi da 10 kg, ma con un gatto solo non conviene, ti prendono troppa aria e si ossidano.
altro non mi viene in mente, per ora. queste sono le cose indispensabili.