Prova a dirci quale di quale tipo di buste si tratta e a linkarci la composizione. Se c' è dentro qualcosa di strano, sicuramente sarà indicato, e qualcuno di noi lo rileverà.
La composizione delle bustine Gastrointestinal è:
http://royalcanin.it/index.php/alimenti/ingredienti/264/868486943, quindi:
COMPOSIZIONE: carni e derivati, cereali, oli e grassi, sostanze minerali, sottoprodotti di origine vegetale, zuccheri, lieviti.
ADDITIVI (per kg): Additivi nutrizionali: Vitamina D3: 295 UI, E1 (Ferro): 11 mg, E2 (Iodio): 0,4 mg, E4 (Rame): 2,7 mg, E5 (Manganese): 3,3 mg, E6 (Zinco): 33 mg - Additivi tecnologici: Trifosfato di pentasodio: 1,2 g.
COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza: 7,6% - Oli e grassi grezzi: 5,6% - Ceneri grezze: 1,6% - Cellulosa grezza: 0,8% - Umidità: 80% - Valore energetico: 940 kcal/kg - Sodio: 0,11% - Potassio: 0,14% - Acidi grassi essenziali omega 6: 1% ed omega 3 (EPA/DHA): 0,1%.
Se son queste le bustine cui ti riferisci, l' unico elemento apparentemente negativo che mi par di vedere è lo scarso valore nutritivo (poche proteine, pochi grassi, evidentemente molti cereali, anche se in relazione alla composizione di "umido" che correttamente contiene molta acqua). Ma si tratta di un alimento usato anche per la riduzione del sovrappeso, oltre che in casi in cui l' apparato digerente deve "faticare" poco.
Diversi miei gatti non lo vogliono, e, tra quelli che devono mangiarlo, nessuno lo gradisce particolarmente. Non piace molto neanche ai gatti della colonia che curiamo, le poche volte che riusciamo a farglielo mangiare quando hanno problemi di diarrea.
Ma se la tua gatta mangia con la stessa voracità anche cibi di marche come Iams ed altre che citi, probabilmente si tratta di una particolarità della tua gatta, che forse è una "mangiona". :-)