il bianco, non essendo un colore (dal punto di vista genetico) ma mancanza di colore, spesso va di pari passo con gli occhi azzurri o rossi, perchè anche quelli sono dati da mancanza di melanina all'interno dell'occhio
per quanto riguarda gli altri colori, sebbene nel gatto si conoscano abbastanza bene i vari geni del mantello, non si è invece ancora capito bene quali sono i geni degli occhi e se c'è una correlazione tra colore dell'occhio e colore del mantello
però se la mamma ha gli occhi diversi (per diversi intendi uno di un colore ed uno di un altro, giusto?) può darsi che anche qualche figlio li abbia diversi, se così non fosse devi riprovare facendola accoppiare con uno dei suoi figli maschi (eh, purtoppo in genetica si fa così...)
passiamo al mantello tortie: come hai detto tu è rosso e nero, quindi ti serve una gatta rossa (che hai, complimenti, sono rare) e un gatto nero
il colore "brown" non esiste nel gatto, dunque il gatto che hai tu può essere cioccolato (e quindi se incrociato con gatta rossa ti dà gattine tortie rosse e cioccolato) oppure orange (quindi rosso pure lui e i figli vengono tutti rossi)
riassumendo: se il tuo gatto è cioccolato e vuoi gattine tortie rosse e cioccolato l'accoppiamento è perfetto
se invece le vuoi tortie rosse e nere devi cercare un gatto nero: garantite gattine tortie
PS: in risposta al tuo ps
il brown non è un colore che definisce il mantello nel gatto (io parlo sempre geneticamente, poi per ogni razza ci sono differenze di definizione, anche se geneticamente è lo stesso colore), in quanto la diluizione sul nero si chiama "blu"
però forse nello standard del maine coon è rimasta qualche definizione antica, diciamo "storica"
oppure è il modo inglese di chiamare il colore
comunque, stabilito che il gatto non è rosso (quello che mi interessava sapere), se accoppiato con gatta rossa dà figlie tortie
probabilmente qualcuna con occhi diversi se uno dei genitori ha gli occhi diversi