Domanda:
Colore occhi Maine Coon?
Athos78
2009-11-24 12:16:12 UTC
Il gene del colore del mantello è quello femminile X mentre quello maschile Y non porta alcun indicazione. Tant'è che il cosi detto mantello tortieshell, rosso e nero per intenderci, può essere solo delle femmine che hanno due X. Ora il mio dubbio era:
Il colore degli occhi è correlato a qualche gene particolare? Il portatore del bianco, o quello di qualche altro colore o non è abbinato ad alcun gene?
Tre risposte:
anonymous
2009-11-24 12:28:21 UTC
il colore varia a secondo degli individui sotto osservazione: in particolare prendono il colore degli occhi del padre, ma in alcuni rari casi lo prendono della femmina.

ancora più raro sarà vedere un main coon con un occhio di un colore e un altro di un altro!

questo fenomeno avviene solo se i discendenti di tutti e due i compositori della coppia avevano gli occhi dello stesso colore (da quando è nato il primo dei discendenti fino al giorno d' oggi) ad esempio se tutti i discendenti del maschio avevano gli occhi azzurri e tutti i discendenti della femmina gli occhi verdi il cucciolo della coppia di main coon (solo 1 su circa 4) avrà un occhio azzurro e uno verde.
omerispe
2014-05-28 11:02:08 UTC
nel main coon gli occhi azzurri o impari ( uno azzurro e uno verde) è amesso, anzi è un pregio, solo nella colorazione white (bianco) del mantello.

Questa pigmentazione dell'occhio è indipendente dalla colorazione degli occhi e del mantello degli avi, è semplicemnte un elemeno genetico che può emergere in relazione ad un gatto con il mantello bianco.
green
2009-11-25 16:50:30 UTC
il bianco, non essendo un colore (dal punto di vista genetico) ma mancanza di colore, spesso va di pari passo con gli occhi azzurri o rossi, perchè anche quelli sono dati da mancanza di melanina all'interno dell'occhio



per quanto riguarda gli altri colori, sebbene nel gatto si conoscano abbastanza bene i vari geni del mantello, non si è invece ancora capito bene quali sono i geni degli occhi e se c'è una correlazione tra colore dell'occhio e colore del mantello

però se la mamma ha gli occhi diversi (per diversi intendi uno di un colore ed uno di un altro, giusto?) può darsi che anche qualche figlio li abbia diversi, se così non fosse devi riprovare facendola accoppiare con uno dei suoi figli maschi (eh, purtoppo in genetica si fa così...)



passiamo al mantello tortie: come hai detto tu è rosso e nero, quindi ti serve una gatta rossa (che hai, complimenti, sono rare) e un gatto nero

il colore "brown" non esiste nel gatto, dunque il gatto che hai tu può essere cioccolato (e quindi se incrociato con gatta rossa ti dà gattine tortie rosse e cioccolato) oppure orange (quindi rosso pure lui e i figli vengono tutti rossi)



riassumendo: se il tuo gatto è cioccolato e vuoi gattine tortie rosse e cioccolato l'accoppiamento è perfetto

se invece le vuoi tortie rosse e nere devi cercare un gatto nero: garantite gattine tortie



PS: in risposta al tuo ps

il brown non è un colore che definisce il mantello nel gatto (io parlo sempre geneticamente, poi per ogni razza ci sono differenze di definizione, anche se geneticamente è lo stesso colore), in quanto la diluizione sul nero si chiama "blu"

però forse nello standard del maine coon è rimasta qualche definizione antica, diciamo "storica"

oppure è il modo inglese di chiamare il colore

comunque, stabilito che il gatto non è rosso (quello che mi interessava sapere), se accoppiato con gatta rossa dà figlie tortie

probabilmente qualcuna con occhi diversi se uno dei genitori ha gli occhi diversi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...