Domanda:
cosa bisognia fare appena ..............?
un sogno nel casetto
2008-10-07 06:17:57 UTC
ho comprato un gato cosa posso fare e cosa gli posso inseniare .....................cosa ce da sapere sui gati........... vorei sapere tuto
ciao
Nove risposte:
polly120165
2008-10-07 06:31:48 UTC
se gli insegni come scrivi direi che potrà imparare ......un bel niente.
anonymous
2008-10-07 08:20:33 UTC
Quando si porta in casa un gatto, che sia stato adottato presso un gattile e acquistato da un allevatore, è necessario preparare la casa ad accogliere il nuovo ospite in modo da facilitarne l’adattamento. I primi fondamentali attrezzi da reperire sono una bacinella da usare come lettiera con relativa paletta ed un giaciglio, che potrà essere anche il classico cesto di vimini. Necessari anche delle ciotole per l’acqua ed il cibo ed un tiragraffi dove il micio potrà limarsi le unghie. Anche l’applicazione di un collarino antistrozzo con riportati i dati del micio in caso di smarrimento è consigliabile eseguirla il più presto possibile. Una volta preparata l’attrezzatura essenziale, va curato l’aspetto psicologico. Se il gatto è adulto ed è stato preso da un amico o da un gattile, chiedete di poter prendere qualche oggetto a lui familiare. Per esempio, se il micio ritroverà il suo vecchio giaciglio, si sentirà rassicurato e si adatterà meglio e più rapidamente al nuovo ambiente. Una volta incasa, lasciate al gatto

il tempo di esplorarla. E’ meglio, poi, se prende contatto con una stanza alla volta. Nella prima settimana il micio va curato e coccolato il più possibile: si potrebbe chiedere al precedente proprietario o ai responsabili del gattile quali siano i suoi gusti alimentari, cercando di accontentarli. Il gatto è un animale territoriale e , quindi, dovrà pian piano, prendere possesso di esso, l’affetto e l’attenzione da parte del nuovo proprietario sono fondamentali perché ciò accada il più rapidamente possibile e senza traumi :))))
♥ℕдЦд♥ I♥N
2008-10-08 09:58:32 UTC
Alcune regole:

1) Premiarlo quando si comporta bene, non punirlo quando si comporta male.

Punire, urlare addirittura picchiare il gatto non funziona. Si rischia di avere un micio spaventato che fugge al ns. apparire o al minimo accenno di rimprovero. Il ns. amico così non presta attenzione a ciò che gli diciamo e continuerà imperterrito a fare quello che non vogliamo che faccia. La ricompensa, unita ad una buona dose di pazienza, è invece la strada da percorrere nell’educazione del ns. compagno a quattro zampe. Vediamo, con un esempio concreto, di comprendere meglio: se il Vs. gatto Vi sta graffiando il divano è bene prenderlo, fargli capire con tono calmo ma deciso ( magari con un secco no ) che non deve farlo, poi portatelo dove invece può tranquillamente rifarsi le unghie ( su uno zerbino, tavoletta, ecc. ) e coccolatelo. L’associazione fra luogo e coccole lo spingerà le volte successive a non graffiare più il divano ma a limarsi gli artigli sullo zerbino o cuscino che gli avete lasciato a disposizione.

2) Dategli delle regole rispettando la sua indipendenza.

Rispettare lo spirito indipendente del ns. amico è fondamentale per il suo benessere psichico. Questo non vuol dire però, non imporgli delle regole: il gatto deve capire da subito le cose che non deve fare ed i luoghi della casa in cui non deve andare. L’importante è che le regole siano poche ma chiare. Siate inflessibili nel farle rispettare, perché la Vs. indulgenza, magari provocata dalla tenerezza del suo sguardo, può disorientarlo, non capendo più perché alcune volte una cosa può farla ed altre volte no.

3) Create una cuccia per lui, in un posto tranquillo della casa, dove possa riposare ed oziare quando vuole.

I mici amano nascondersi in qualcosa che li protegga ( una scatola di cartone, un cassetto, ecc ) ecco perché il cestino, la cassetta o quant’altro sia utilizzato come cuccia., dovrà presentare un bordo di circa 25 cm, in modo che il gatto si senta più sicuro; inoltre servirà anche a ripararlo da eventuali correnti d’aria.

4) Destinate un cuscino, una tavoletta o uno zerbino alle sue unghie.

I suoi artigli crescono ed il micio deve limarle: è una sua reale esigenza fisica. Per evitare che lo faccia rovinandovi tende e divani esistono in commercio appositi “tiragraffi”, QUI NE PUOI FARE FACILMENTE UNO TU:http://www.buffogatto.it/11_unghiegatto.html; ma qualche vecchio cuscino o zerbino ben si adatta allo scopo.

5) Curate la sua salute.

Portatelo periodicamente dal veterinario e fategli tutte le vaccinazioni annuali http://www.gattosiberiano.eu/vaccinazioni.htm; per alcune malattie è l’unica salvezza per i ns. amici. Spazzolateli quotidianamente, se sono gatti a pelo lungo, altrimenti una cura settimanale del pelo può essere sufficiente. Eviterete così che grumi di pelo gli possano creare delle pericolose occlusioni intestinali. Dategli un’alimentazione sana ed equilibrata. Ecco un sito:http://www.gattiandcats.it/alimentazione/Abitudini%20fabbisogni%20alim.html



Ma la regola più importante, quella che risplende d’oro a 18 carati, non può trovarsi nei libri, ma nasce dal profondo del cuore di ognuno di noi: l’affetto e l’amore che riusciamo a trasmettere ai ns. amici. Cerchiamo per questo, comunque e sempre, di dedicare loro un po’ del ns. tempo, per coccole e giochi.

sterilizzazione:http://www.gattiandcats.it/Riproduzione/tecn%20ster%20masc.htm



Credo di essere stata esauriente, ti ho detto tutto!
castagna
2008-10-07 15:53:31 UTC
prima cosa impara a scrivere per bene e poi informati da qualche negoziante di animali che hanno sempre qualche opuscolo da regalare. hai la scodella per il acqua e per il mangiare. le crocchette e le scatolette il bagnetto e la sabbia. qualche gioco per esempio gli poi fare una pallina con della carta di alluminio(il mio ci va pazzo) qualche tappo di bottiglia appeso ad un filo e tantissimi coccole.
anonymous
2008-10-07 07:32:21 UTC
Perchè scrivi così male? sei straniera x caso?

cmq io che ho fatto il liceo classico, sono d'obbligo a correggerti:



1) si scrive con doppia "t" GATTO, ok? ;



2) si scrive INSEGNARE (NON COME LO HAI SCRITTO TU!) ;



3) Poi... C'E' / CI SONO (non ce) ;



4) si scrive VORREI (non vorei) ;



5) si scrive TUTTO (non tuto) .



OK??? Brava cerca di mettere in pratica che è meglio !



Poi x quanto riguarda il gatto, io ho un Certosino di 5 mesi, appena portato a casa avevo già preparato una lettiera chiusa e uso soltanto sassolini cristallizati xkè trattengono di + l'odore, durano un mese e poi sono + igienici !

Poi due ciotoline in acciaio inossidabile (uno x le crocchette e l'altra x l'acqua), poi 2 tiragraffi uno + alto dove si può arrampicare con un girasole sopra dove può sedersi, e uno + basso con la pallina che cade !

Poi una cuccia con la su acopertina e un cuscinetto, dei topolini di stoffa e tante palline!

Poi per il mangiare gli do solo le migliori crocchette in commercio, quelle della Kitten Royal Canin 36 e scatolette di pesce della Almo Nature !

baci baci baci

evviva i gatton-gattoni !!!
anonymous
2008-10-07 06:31:04 UTC
innanzitutto devi sapere che GATTO si scrive con due T!!

Devi comprare una lettiera su cui metterai della sabbia assorbente, che cambierai completamete una volta a settimana e pulirai ogni giorno; e insegnargli a fare i suoi bisogni lì dentro,magari utilizzando spray attrattori.

Devi provvedere a fargli le opportune vaccinazioni, da stabilire insieme al tuo veterinario di fiducia. E ogni mese è meglio mettergli l'antipulci per la prevenzione di pulci e zecche o usare l'apposito collare antipulci. Se è un gatto a pelo lungo o semilungo lo devi spazzolare ogni giorno con un cardatore, se è un gatto a pelo corto lo devi spazzolare almeno due volte a settimane con un guanto spazzola.

Devi comprargli almeno uno o due grattatoi sul quale potrà farsi le unghie, lasciando così stare mobili,sedie e divani; e compragli qualche giochino, tipo piumette attaccate a bastoni, o quei topolini a carica che si muovono da soli. Per il cibo ti puoi orientare verso scatolette di umido da dare due volte al giorno, o verso crocchette secche da lasciare a disposizione tutto il giorno. Ti servirà anche un'altra ciotola per l'acqua da dare sempre fresca, ma se vuoi in commercio ora ci sono apposite fontanelle che stimolano l'abbeveramento del gatto, migliorando la funzionalità renale.

Non ci sono molte cose che si possono insegnare ai gatti, nel senso che non sono addestrabili come i cani, ma puoi sicuramente insegnargli a essere pettinato, o a giocare con te. Evita di giocare con le tue mani o con i piedi, per giocare che per loro rappresenta la caccia, usa le unghie, e non è il caso di farle usare le unghie sulle tue mani.

Ah, ti consiglio comunque di far sterilizzare il tuo gatto/a: non solo eviterai cucciolate non dico indesiderate, ma da dover poi sistemare, e già ce ne sono tanti da dover sistemare, ma eviterai anche eventuali malattie tanto alle ovaie quanto ai *********, ed eviterai anche di far allontanare il gatto da casa e farlo litigare con altri gatti per la conquista delle femmine. Questo potrebbe evitare l'insorgere di ulteriori malattie determinate dallo scontro con gatti non casalinghi e quindi non vaccinati.
anonymous
2008-10-07 06:22:24 UTC
Compra un libro sui gatti.
Enry
2008-10-07 06:27:03 UTC
innanzitutto gatto si scrive con due t..



poi bisogna vedere se è piccolo o grande.. comunque devi dargli da mangiare regolarmente, acqua fresca da bere.. non dargli troppi cibi secchi (croccantini etc).. meglio le scatolette o se è piccolo gli omogeneizzati per neonati.. i gatti hanno bisogno di spazio in cui muoversi quindi non legarli, non rinchiuderli in ambienti stretti.. spazzola il loro pelo una volta al giorno.. un gatto sta bene se il suo pelo è bello lucido.. se è piccolo vorrà giocare.. gli basta anche una pallina.. è importante che si muova.. dopo un po' inizierà a volersi arrotare le unghie quindi premunisciti di un tronchetto di legno su cui potersele affilare.. per il resto ovviamente una lettiera per i bisogni (abitualo fin da piccolo ad andare lì sennò poi te la farà ovunque..)



e tante coccole.. =)
°°MoOn°°
2008-10-07 06:23:18 UTC
no ti preocupare per il momento falo abituare e saludami il tuo gato


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...