Ti riporto quello che dice il libro "Malattie infettive degli animali" di Farina-Scatozza riguardo il FeLV (Virus della Leucemia Felina):
"E' estremamente labile agli agenti naturali d'inattivazione e viene inattivato rapidamente anche dai disinfettanti, solventi organici e detergenti. La saliva, a temperatura ambiente, rimane infettante 3-4 h.
Viene rapidamente inattivato a 56°C.
L'essiccamento lo inattiva rapidamente."
Quindi secondo me il virus che il tuo gatto ha potuto lasciare nel'ambiente è stato già inattivato.
Se vuoi essere più tranquilla pulisci bene tutte le superfici con un disinfettante (soprattutto ciotole e altri oggetti del gatto).
Cerca poi di vaccinare il nuovo arrivato per evitare che contragga la malattia anche lui.
Magari puoi evitare che abbia contatti con altri gatti e con ambienti frequentati da altri gatti finchè non l'avrai vaccinato.
Considera però che la malattia la può contrarre anche dalla madre.
Spero di averti risposto.
PS per Michi= la trasmissione avviene soprattutto attraverso il contatto diretto tra gatto infetto e gatto malato.
La saliva è altamente infettante! Per cui è possibile anche una trasmissione indiretta attraverso la condivisione con gatti infetti di ciotole, giochi, ecc...
Si trasmette anche attraverso il sangue per cui possono essere rischiose anche trasfusioni, uso della stessa siringa per più gatti, ecc...
Infine si può trasmettere per via verticale ossia dalla madre ai figli durante la gravidanza o appena dopo la nascita (grazie alla saliva o al latte).
PS per Pechy = dipende dal virus!!! Per esempio il virus della parvovirosi del cane è resistentissimo! Davvero in quel caso occorre aspettare almeno sei mesi prima di introdurre un altro cucciolo! E il disinfettante più efficace è la varechina. Molti altri gli fanno il solletico!