la ciotola anzitutto deve essere di ceramica. la plastica trattiene gli odori (oltre che i batteri) e anche l'acqua appena messa nella ciotola può sembrare non buona al suo palato.
quando il mio sale sul lavandino per bere, io mi limito a non aprire l'acqua del lavandino, ma gli faccio vedere che cambio l'acqua nella ciotola, dicendo "acqua fresca" (come "pappa", ha imparato subito cosa vuol dire ;-)) e lui viene a bere dalla ciotola..
se vuoi, nei pet shop c'è drinkwell, una ciotola a fontanella che i gatti adorano.. va attaccata alla presa, ma mi han detto che consuma pochissimo. io non c'è l'ho, ma conosco persone soddisfatte dell'acquisto (soprattutto i loro mici la preferiscono al lavandino!)
inoltre, un'altro consiglio: se bevi acqua oligominerale (ma se beni minerale, tipo l'uliveto, assolutamente no!) dai quella al micio. in fondo il consumo è relativo, 1-2 bicchieri di acqua in più al giorno. è un'ottima prevenzione dei problemi renali, così frequenti nei gatti dopo una certa età.
ho letto che molti lasciano bere l'acqua stagnante.. ok, se il gatto esce npn puoi evitarlo, ma almeno i sottovasi in casa evitate, c'è sempre il rischio parassitosi..