è una questione di alimentazione...per i denti e per lo stomaco è meglio che non mangi solo scatolette ma anche croccantini ( però non quelli salatissimi di mille colori che vendono al supermercato)... Esistono appositi bastoncini e anche una sorta di osso a forma di pesce: i mici li rosicchiano e contestualmente si puliscono la bocca e si curano l'alitosi. Ti consiglio anche di metterle a disposizione una bella pianta di erba gatta, quella purifica.
Ho trovato questo, è scritto da veterinari:
Molti proprietari di cani e gatti spesso ci chiedono il perché del cattivo odore dell’alito (=alitosi) del loro animale. Giacchè l’argomento è ricorrente, lo staff di questo sito offre una lista delle possibili cause dell’alitosi del cane e del gatto, alcune delle quali possono essere veramente fatali.
Ecco la lista!
1. Malattie del cavo orale: parodontopatie, neoplasie, traumi o corpi estranei, faringite, stomatite.
2. Malattie del sistema respiratorio: rinite e/o sinusite, neoplasie, polmonite o ascessi polmonari.
3. Dermatopatie: Diversi tipi di piodermite, granuloma eosinofico del gatto, pemfigo, lupo eritematoso, linfoma cutaneo, dermatopatia da farmaci, esposizione al dimetilsulfossido.
4. Malatie Metaboliche: Insufficienza renale/uremia, chetoacidosi diabetogena.
5. Malattie dell'apparato gastrointestinale e annessi: Megaesofago, Malattie infiammatoria dell'intestino (IBD), Insufficienza pancreatica esocrina.
6. Neoplasie varie con conseguente costipazione (soprattutto in gatti).
7. Cause alimentari: Cibi aromatici come aglio o cipolla, ingestione di immondizie e sostanze marce, coprofagia.
8. Malattie dell'apparato urogenitale: saculite anale, vaginite e balanopostite, infezioni delle basse vie urinarie. In questi ultimi casi l'alito odora male se e quando l'animale affetto si lecca nei punti infetti o secernenti liquidi maleodoranti.
Pertanto solo dopo un esame clinico meticoloso e vari esami collaterali, il medico veterinario potrà diagnosticare di cosa si tratta.