Scheda descrittiva del gatto Siamese
Tipo
particolarmente attivo e intelligente è considerato il più addestrabile dei gatti (non è raro vederlo accompagnare al guinzaglio il padrone)
Origini
Tailandia - Inghilterra
Alimentazione
gatto di buon appetito, mangia cibi a base di carne macinata, riso e verdure
Malattie
Non soffre di particolari patologie
Taglia
Il maschio arriva a pesare fino a 5 kg e la femmina non supera i 4 kg
Attitudine
E' estroverso e molto comunicativo, dal temperamento esuberante e vivace è dotato di rara sensibilità e fedeltà, miagola molto
Abitudini
prepotentemente affettuoso e adora essere coccolato,
Pelo
pelo è sottile,ben aderente al corpo,corto e brillante. Il colore del corpo è più chiaro rispetto a quello delle marche nei colori blue point, chocolate point, lilla point, seal point
Il gatto Siamese ha un temperamento esuberante, è molto vivace, intelligente e scaltro.
Non c'è scaffale troppo alto per lui, né porta che non riesca ad aprire. E' particolarmente attivo ed è considerato il più addestrabile dei gatti (non è raro vederlo accompagnare al guinzaglio il padrone).
La gestione del suo carattere offre spesso delle difficoltà, non ama essere costretto, detesta stare da solo è iperattivo e pieno di energie, può essere chiassoso e turbolento.
Non è adatto a chi è particolarmente nervoso o poco paziente oppure poco tollerante, ma è l'ideale per tutti gli appassionati che amano avere vicino un compagno affascinante, imprevedibile e divertente, un vero aristocratico dalle linee eleganti e dalle bellissime sfumature di colore.
Malattie e parassiti
Il gatto va vaccinato contro le più diffuse malattie; cimurro, infezioni dell'apparato respiratorio e rabbia sono le più comuni.
E' bene procedere alle vaccinazioni tra l'ottava e la dodicesima settimana di vita.
Ascessi, allergie, anemia, asma, infezioni della vescica, bronchite, influenza, coccidiosi, diarrea, eczema, polmonite e rogna, sono alcune delle malattie più frequenti per le quali si consiglia di consultare il veterinario.
Non vanno trascurati neppure i parassiti: specialmente in estate.
Dalle loro uova deposte nel pelo possono nascere larve che, penetrando sotto la cute, causano malattie.
Ad esempio le pulci, i pidocchi e gli acari in alcuni casi particolari possono provocare la rogna.
Anche le zecche rappresentano un possibile problema; penetrano nella cute per succhiare il sangue e attraverso quasto contatto possono dare origine a gravi problemi di salute.
Il gatto ammalato
Se il vostro micio si ammala ricordate che ha bisogno di un periodo di convalescenza analogo a quello umano.
Procurategli una cesta confortevole foderata di materiale lavabile e, se necessario, riscaldate in modo supplementare la stanza dove si trova.
Poiché il gatto malato tende a rifiutare il cibo, cercate di dargli ciò che preferisce in modo che non digiuni troppo a lungo.
Se è un gatto abituato ad uscire di casa, costringetelo a rimanere al chiuso.
Se deve ingerire delle pillole procedete in questo modo: mettete la mano sulla testa del gatto e premete delicatamente i lati della bocca; infilate la pastiglia in bocca e tenetela chiusa.
Attenzione: il gatto è capace di tenere in bocca una pillola senza ingerirla, controllate bene!