Domanda:
aiuto problema a far socializ. cane e gatto help!!?
Sara C
2012-05-25 05:02:40 UTC
ho acquistato da poco un pastore tedesco di 8 mesi che viene sempre con me, di giorno me lo porto al lavoro e di notte lo faccio dormire con me in appartamento...il problema è che ho una gatta di 7 anni che nn sa neanche come sia fatto un cane (vive in appartamento) ! la prima sera dopo essersi annusati a vicenda il cane per giocare la presa per il collo e io sono subito andata a sgridarla... da allora la gatta è terrorizzata e non vuole avvicinarsi al cane. cosa devo fare per far capire al cucciolo che cosi l'ammazza?
Cinque risposte:
?
2012-05-25 05:17:38 UTC
Cani e gatti socializzare solo se si conoscono da piccoli e crescono insieme...altrimenti è dura fargli cambiare idea
anonymous
2012-05-25 06:02:57 UTC
Per fare socializzare un cane con un gatto devi prestare tanta attenzione a uno come all'altra. Quindi devi coccolarli uno con una mano e l'altro con l'altra allo stesso tempo, così capiranno di appartenere alla stessa famiglia. Nel tempo si dovrà instaurare una scala sociale tra loro 2, quindi quando il cane (che è il grande di statura)"gioca" con il gatto, non dovresti sgridare nessuno dei 2, ma congratularti con quello che secondo te è il capo famiglia (nel tuo caso il gatto visto che vive da più tempo con te ), ma si sa che spesso tra cane e gatto il cane prevale quindi in una situazione del genere congratulati con lui. Lo so che sembra strano, ma per instaurare una scala sociale tra cane e gatto questo può essere un modo. CHIEDI COMUNQUE CONSIGLIO AL TUO VETERINARIO!
?
2017-02-02 17:10:57 UTC
Per addestrare un cane ci vuole un metodo, io ho imparato come fare grazie a questo corso online, è fantastico http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?ts88

Addestrare un cane non è di sicuro un’impresa facile. Ci vogliono tanta pazienza, costanza e amore verso il proprio amico a 4 zampe. Inoltre, non bisogna demordere, e premiarlo quando si comporta in modo corretto.
Eleonora
2012-05-25 06:55:19 UTC
A me era successo il contrario: avevo portato a casa una cucciola di cocker e avevo in casa una gatta persiana di 10 anni.... solo ke mentre la cagnolina era molto brava, la gatta soffiava ed aggrediva il cane... mi ci è voluto un mese intero per riuscire a farle andare d'accordo....Poi riescono ad aggiustarsi tra loro ma cerca di sgridare il cane quando fa cosi!i cuccioli qnd sono piccoli sn difficili da gestire... evita di lasciarli soli e cerca di non incitare il cane a giocare col gatto ma con qualke pupazzo!!
Vale__
2012-05-25 05:09:35 UTC
Se in casa c’è già un cane, o più di uno, introdurre il gatto richiede qualche precauzione in più. Cani e gatti hanno modi diversi di conoscersi: i gatti con un discreto naso a naso, i cani con una ben più imbarazzante annusata di genitali. Per presentare il micio al cane di casa dovete quindi fare in modo che possa annusarlo nel sottocoda: solo così lo riconosce come un componente della famiglia.



Prendete il gatto in braccio, e lasciate che il cane lo annusi. Se avete più di un cane, ripetete questa procedura con ogni cane di casa, separatamente dagli altri. Ripetete questa procedura anche quando rientrate in casa dopo aver portato il micio fuori, anche per poche ore (es. dal veterinario).







CACCIA AL GATTO



I gatti adottano strategie diverse quando devono affrontare un cane: possono rimanere fermi immobili, pronti a soffiare e graffiare se si sentono minacciati. Oppure possono scappare. Tutte e due presentano dei rischi: il gatto che rimane immobile si espone all’attacco di un cane che ha già sviluppato il piacere della “caccia al gatto”; quello che scappa scatena l’impulso a inseguire del cane. In genere però se il cane non è aggressivo verso i gatti, la prima strategia è quella migliore.



Quando introducete un cane in una casa con gatti (o un gatto in una casa con cani) fate molta attenzione ad evitare che il cane provochi la fuga e l’inseguimento del gatto. Non è difficile: legate il cane al guinzaglio, e ogni volta che punta il micio, distraetelo, richiamatelo e premiatelo se rinuncia. Non lasciateli soli se il cane non ha rinunciato a inseguire i gatti! Non sgridate il cane, rischiate di inibirlo in vostra presenza, ma di non modificare affatto il suo impulso alla caccia. Cercate invece di associare la presenza del micio a qualcosa di piacevole, coccole e bocconcini. Idem per il gatto, se ha timore del cane. Se i due vanno d’accordo, l’inseguimento è un gioco; in questo caso non intervenite!



TANTI CANI? TANTI GUAI!



La convivenza tra cane e gatto è decisamente più difficile quando in casa ci sono più cani. Basta che uno solo manifesti il comportamento di caccia al gatto per “contagiare” tutti gli altri, scatenando un attacco di branco. Un gatto ha buone probabilità di sopravvivere all’inseguimento di un singolo cane, ma molte meno se gli inseguitori due o più. I cani infatti cacciano in gruppo: uno spinge il micio, mentre l’altro gli taglia la strada. Dovete quindi garantire spazi sicuri al micio, soprattutto quando non siete in casa. Dovete anche ottenere una buona obbedienza dai vostri cani, in modo da poterli fermare quando partono insieme all’inseguimento



PREVENIRE E’ SEMPRE MEGLIO



Adottate cani e gatti solo se avete la possibilità di gestirli anche se non si tollerano. Controllate se la vostra casa offre rifugi sicuri al micio: stanze o spazi riservati nel caso dobbiate dividerli. Se la presenza dell’uno pone seri limiti al benessere dell’altro, rinunciate alla convivenza! Ricordate che tanto il cane quanto il gatto amano essere integrati in famiglia, mal sopportano essere isolati in giardino o chiusi in spazi ridotti. Nella scelta tra cane o gatto considerate soprattutto che possibilità avete di garantire loro condizioni di vita adeguate.



PENSATE ANCHE AL GATTO DEL VICINO



Anche se il vostro cane adora il vostro gatto, è molto probabile che abbia istinti omicidi nei confronti del gatto del vicino. La socializzazione con altre specie infatti non è completa: il cane non si affeziona ai gatti, ma AL GATTO, quello di famiglia. Può quindi succedere che insegua tutti i gatti estranei che entrano nel suo territorio.

Non potete impedirlo, potete però ridurre l’attrattiva del vostro giardino, evitando di lasciare pappa per gatti sul davanzale o sul terrazzo, e spruzzando il micio estraneo con dell’acqua.



Evitate anche di incitare il cane a inseguire gatti o piccoli animali: anche se non è il vostro, è pur sempre un gatto, e non è davvero carino terrorizzarlo. Inoltre i cani incitati a questi giochi di caccia diventano pericolosamente fuori controllo, e possono causare incidenti anche gravi (scappando di casa, inseguendo animali domestici e selvatici…).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...