Domanda:
gatti "squama di tartaruga"...?
anonymous
2008-11-01 14:07:58 UTC
come si ottengono le razze di gatti a squama di tartaruga??? ke tipo di gatti bisogna far accoppiare?? io ne ho una nata da una madre bianca e nera, ma nn so ki sia il padre..
Cinque risposte:
Donia
2008-11-03 01:05:19 UTC
Il padre deve essere per forza un gatto rosso o crema!

Non possono uscire femmine squama (tortie) se uno dei genitori non è rosso o rosso diluito(cioè crema)!



Esempi molto semplicistici:

Se fai accoppiare due rossi avrai solo gatti rossi (o crema a seconda che i genitori portino la diluizione del rosso).



mamma rossa con padre nero avrai:

maschi rossi e femmine squama



mamma nera e papà rosso avrai:

maschi neri e femmine squama



mamma squama e papà nero:

maschi sia neri che rossi, femmine sia nere che squama



mamma squama e papà rosso:

maschi sia neri che rossi, femmine sia rosse che squama





L'aspetto a squama è dovuto alla miscelazione del colore reale più l'orange che è un gene legato alla X.



Ti copio quanto scritto ad un altro utente che chiedeva come mai i maschi squama siano molto rari perchè credo che indirettamente ti spieghi anche come esce questa particolare colorazione.



Il gene Orange "O" è legato alla X (x-linked).

Ed è un gene che NASCONDE il colore (perciò un gatto rosso è un gatto il cui colore reale, nero per esempio, è nascosto dall'"O").

Un gatto che invece possegga "o" risulterà fenotipicamente solo del colore reale (ad esempio nero).



Sappiamo tutti che le femmine hanno i cromosomi sessuali XX e i maschi XY.



Una femmina tortie ha "O" su una X e "o" sull'altra X.

Ovvero risulterà una miscela del suo colore reale + rosso ("O")



I maschi, come tutti ben sappiamo, sono solo XY.

Perciò geneticamente se un maschio ha "O" sulla sua unica X sarà completamente rosso.

Se ha "o" sulla sua unica X sarà del colore originale non nascosto dal rosso.



I maschi tortie solitamente sono XXY perciò hanno "O" su una X e "o" sulla X in esubero (negli umani questa condizione viene definita Sindrome di Klinefelter), generalmente questi maschi sono sterili.



Un'altra condizione per cui i maschi possano essere tortie è definita mosaicismo ovvero pure essendo normali maschi XY l"O" del mantello subisce in alcuni tratti delle mutazioni ad "o".

In questo caso il maschio è geneticamente un rosso con difetto di pigmentazione.

I maschi con mosaicismo sono fertili. (a meno che nn ci siano altre disfunzioni dietro, ma questo vale per tutti i gatti, tortie o non tortie)



Ne va da sè che queste due ultime condizioni sono delle modificazioni genetiche ed è proprio per questo che i maschi tortie sono rari.
Lugara
2008-11-01 21:31:12 UTC
I gatti color squama di tartaruga non sono una razza ma questo è un tipo di colore che vine geneticamente portato dal sesso femminile; i rari maschi di questo colore sono sempre sterili.

Il colore squama di tartaruga si può trovare in molte razze di gatti, compresa quella europea (i gatti di strada, per intenderci).
castagna
2008-11-02 07:40:22 UTC
il squama tartaruga non e una razza ma un colore particolare. anche io ho una gattina cosi . poi le squama tartaruga sono tutte femmine non chiedermi perche ma e cosi.
agarcioccolato
2008-11-01 22:47:32 UTC
Io ho scaricato da e-mule una dispensa che parla della genetica del mantello del gatto.

E' un pò complicato prevedere il mantello dei figli guardando solo il fenotipo dei gentori. Soprattutto se dei genitori non si sa nulla (inteso come antenati che ci possono far avere un'idea del genotipo).

Se poi sono gatti randagi peggio ancora!

Ora non ricordo bene tutti i geni come interagiscono tra loro perchè l'ho letta un pò di tempo fa però mi ricordo che il colore del mantello è multifattoriale per cui è un vero rompicapo riuscire a prevedere i colori possibili che nascono da gatti di cui conosciamo solo il fenotipo (colore del mantello).

Domani do un'occhiata alla dispensa e vedo di dirti qualcosa di più.

Ciao!
Ambra S
2008-11-01 22:12:31 UTC
non esiste una regola precisa!non è una razza ma un colore del manto (solitamente rosso,bianco ,nero).e quindi dipende dall'incrocio di geni!ma anche qui è impossibile da determinare! la mia gatta nera ha partorito 2 gattini bianchi!e non albini!hanno preso un po di colore verso i 2 mesi,uno si è colorato da siamese e l'altro appena appena sfumato di rosso.quindi non puoi determinare il colore del manto dei gatti europei(meticci per intenderci).inoltre tutti i gatti tartaruga per genetica sono femmine!obbligatoriamente!altra storia è la tartaruga persiano, li esiste anche il machio con quel manto!incredibile la natura eh?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...