Il padre deve essere per forza un gatto rosso o crema!
Non possono uscire femmine squama (tortie) se uno dei genitori non è rosso o rosso diluito(cioè crema)!
Esempi molto semplicistici:
Se fai accoppiare due rossi avrai solo gatti rossi (o crema a seconda che i genitori portino la diluizione del rosso).
mamma rossa con padre nero avrai:
maschi rossi e femmine squama
mamma nera e papà rosso avrai:
maschi neri e femmine squama
mamma squama e papà nero:
maschi sia neri che rossi, femmine sia nere che squama
mamma squama e papà rosso:
maschi sia neri che rossi, femmine sia rosse che squama
L'aspetto a squama è dovuto alla miscelazione del colore reale più l'orange che è un gene legato alla X.
Ti copio quanto scritto ad un altro utente che chiedeva come mai i maschi squama siano molto rari perchè credo che indirettamente ti spieghi anche come esce questa particolare colorazione.
Il gene Orange "O" è legato alla X (x-linked).
Ed è un gene che NASCONDE il colore (perciò un gatto rosso è un gatto il cui colore reale, nero per esempio, è nascosto dall'"O").
Un gatto che invece possegga "o" risulterà fenotipicamente solo del colore reale (ad esempio nero).
Sappiamo tutti che le femmine hanno i cromosomi sessuali XX e i maschi XY.
Una femmina tortie ha "O" su una X e "o" sull'altra X.
Ovvero risulterà una miscela del suo colore reale + rosso ("O")
I maschi, come tutti ben sappiamo, sono solo XY.
Perciò geneticamente se un maschio ha "O" sulla sua unica X sarà completamente rosso.
Se ha "o" sulla sua unica X sarà del colore originale non nascosto dal rosso.
I maschi tortie solitamente sono XXY perciò hanno "O" su una X e "o" sulla X in esubero (negli umani questa condizione viene definita Sindrome di Klinefelter), generalmente questi maschi sono sterili.
Un'altra condizione per cui i maschi possano essere tortie è definita mosaicismo ovvero pure essendo normali maschi XY l"O" del mantello subisce in alcuni tratti delle mutazioni ad "o".
In questo caso il maschio è geneticamente un rosso con difetto di pigmentazione.
I maschi con mosaicismo sono fertili. (a meno che nn ci siano altre disfunzioni dietro, ma questo vale per tutti i gatti, tortie o non tortie)
Ne va da sè che queste due ultime condizioni sono delle modificazioni genetiche ed è proprio per questo che i maschi tortie sono rari.